ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Cellulari vecchi: una macchina li acquista in contanti

Condividi questo articolo:

I cellulari che ormai non utilizziamo possono essere acquistati da una macchina, che in cambio del nostro telefonino vecchio ci da dei soldi in contanti

I vecchi cellulari che non utilizziamo piu’ possono ancora essere venduti: ad una macchina, che paga in contanti. I telefoni cellulari sono tra i prodotti tecnologici più “soggetti” ad invecchiamento. Un classico esempio di tecnologia mordi e fuggi che dura nelle tasche dei proprietari giusto il tempo – uno o due anni – che  arrivi il suo sostituto, con funzioni in più e durata di carica maggiore. Lo NSF, il National Science Foundation, in collaborazione con la ecoATM di San Diego in California, ha sviluppato un sistema automatizzato e cash dispenser che raccoglie vecchi cellulari offrendo il giusto compenso e chi li conferisce. Gli apparecchi prendono due strade differenti: quella del riuso in caso di prodotto efficiente e funzionante, il riciclo e conseguente recupero delle materie prime qualora gli apparecchi siano troppo vecchi o fuori uso.

La macchina che acquista cellulari è dotata di software e hardware sofisticati, che le consentono di poter analizzare e classificare i differenti cellulari e smartphone. Gli utilizzatori del servizio potranno ottenere il pagamento in contanti per il prodotto conferito, ricaricare un credito o devolvere un contributo ad associazioni benefiche. La NSF Small Business Innovation Research riesce in questo modo a rimettere in circolazione tre quarti dei prodotti conferiti nei chioschi ATM.  E soprattutto sottrae all’ambiente una enormi quantità di rifiuti tecnologici potenzialmente dannosi per l’ambiente se smaltiti in modo non corretto. Gli ecoATM hanno ottenuto la certificazione di Riciclo Responsabile R2 e la certificazione ISO 14001.

Ad oggi sono più di 300 le macchine che acquistano i vecchi cellulari: un progetto in grande crescita proprio grazie alle capacità del sistema in grado di valutare con una correttezza prossima al 98% lo stato di ogni singolo cellulare conferito. È non è tutto. Per chi avesse dubbi sulla privacy, questa tecnologia è in grado di cancellare ogni dato sensibile da qualsiasi cellulare reimmesso sul mercato, proprio a garanzia di chi voglia usufruire del servizio. Imprenditori italiani interessati a questo business? Speriamo che presto qualcuno raccolga l’idea e la rilanci sul nostro territorio.

(Vincenzo Nizza – fonte: National Science Foundation)

Questo articolo è stato letto 23 volte.

cellulari, macchina acquista cellulari in contanti, riciclo cellulari, telefonini

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net