ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

Passeggiare nel bosco, con una vista a volo di uccello

Condividi questo articolo:

Un parco avventura in una foresta della Danimarca permette una speciale osservazione del paesaggio: una spirale tra le cime degli alberi

Grazie allo studio di architettura Effekt, in Danimarca è stato progettato il Camp Adventure Treetop Experience, una destinazione unica che ha lo scopo di ricollegare le persone alla natura, elevandole molto in alto, al di sopra delle cime degli alberi. 

Situato nella foresta protetta Gisselfeld Kloster Skove, la Treetop Experience (letteralmente: ‘esperienza sulla cima degli alberi’) migliora l’accessibilità alla foresta, riducendo al minimo il disturbo che gli umani possono causare in un ambiente del genere.

Il progetto di Effekt è nato per mostrare la diversità ambientale presente in Gisselfeld Kloster – che ingloba una grande varietà di paesaggi, tra cui vari tipi di foreste, laghi, torrenti e zone umide – , è a questo scopo che è stata progettata la spirale di 600 metri di lunghezza che permette di passeggiare in verticale: dalle cime degli alberi, fino alla base del paesaggio.

La passeggiata, infatti, è divisa in due parti: una passerella posta più in alto che permette di visitare una delle zone più antiche della foresta ed una passerella posizionata più in basso che fa ammirare una delle zone più giovani. Inoltre, l’esperienza inizia al Camp Adventure Farmhouse, pensato per creare un percorso didattico, grazie ad attività caratteristiche come le voliere e peculiari come un anfiteatro sospeso. Solo dopo si arriva alla passerella e si gode del panorama, grazie a una varietà di punti di vista.

La passerella culmina con la maggiore attrazione: la costruzione di 45 metri di altezza che permette l’osservazione del bosco a volo di uccello grazie alla prospettiva creata dalla rampa a spirale. Questa piattaforma è una torre che ha l’aspetto di una clessidra ed è avvolta con uno scheletro strutturale composto da elementi in acciaio che ruota di 120 gradi: questo permette ai visitatori di godersi gli alberi come non avrebbero mai immaginato di vederli.

Un’esperienza unica, che permette l’osservazione di una riserva naturale a 360 gradi, in tutti i sensi.

Questo articolo è stato letto 157 volte.

bosco, passeggiata, Treetop Experience

Comments (158)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net