ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Glifosato: al via restrizioni nel nostro paese

Condividi questo articolo:

Non si potrà più usare il glifosato nella fase pre raccolta, ma importiamo ancora prodotti da paesi che lo fanno

In Italia stanno per entrare in vigore dei limiti per l’utilizzo del glifosato, controverso erbicida, il più usato a livello internazionale. Ricordiamo che l’Italia è uno dei maggiori utilizzatori di Glifosato.

Secondo l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro si tratterebbe di un prodotto “potenzialmente cancerogeno” e una petizione europea per bandirlo ha raccolto più di due milioni di firme.
Bisogna anche ricordare che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha dato un parere discordate rispetto all’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro.

Il nuovo decreto del ministero della salute vieta l’utilizzo del glifosato nella fase di pre-raccolto e in aree urbane come giardinetti, bordi-strage e lungo le ferrovie. Il divieto, di legge nel decreto, riguarda zone: “frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili ed aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie”.

In Europa la discussione sul glifosato è accesa, ad esempio Francia e Malta hanno votato per metterlo al bando mentre la Germania si è astenuta. Il termine per la vendita in europa dell’erbicida è il 31 dicembre 2017, poi bisognerà decidere che fare e si attende un nuovo parere scientifico.

La scelta del ministero non soddisfa pienamente Coldiretti: “Con questa scelta – ha dichiarato il presidente Roberto Moncalvo – l’Italia si conferma all’avanguardia in Europa e nel mondo nelle politiche rivolte alla sicurezza alimentare ed ambientale ma non saremo all’altezza nella difesa dei cittadini se non verranno bloccate le importazioni dai Paesi che continuano ad utilizzare il glifosato in pre-raccolta”. Per questo l’associazione chiede che il governo regolamenti l’entrata nel nostro paese di “prodotti stranieri trattati con modalità analoghe, come il grano utilizzato per la pasta proveniente da Usa e Canada, dove viene fatto un uso intensivo dell’erbicida per seccare e garantire artificialmente un livello proteico elevato”.

Questo articolo è stato letto 25 volte.

Glifosato, Italia, Roundup

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net