ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

Il veliero Adriatica sulla rotta di Magellano, per studiare i cambiamenti climatici

Condividi questo articolo:

Il 7 settembre salpa il veliero Adriatica Pigafetta 500: due anni sulla rotta di Magellano per studiare lo stato degli oceani

 

Salperà il 7 settembre il veliero Adriatica Pigafetta 500, che porterà i ricercatori del Cnr e Velisti per caso in un spedizione sulla rotta di Magellano, per ripercorrere dopo quasi mezzo millennio la prima circumnavigazione della Terra.

La navigazione delle acque servirà ad analizzare i mari del Pianeta, rilevando salinità e temperatura. La missione di circumnavigazione andrà quindi a studiare gli effetti del cambiamenti climatici e capire lo stato fisico attuale degli oceani e la loro evoluzione. ‘”Una sonda multi-parametrica – spiega Andrea Bergamasco, ricercatore del Cnr e referente scientifico della spedizione – consentirà la misura di temperatura e salinità superficiale del mare, collegata con la centralina meteo di Adriatica’ che fornirà in contemporanea la posizione, la temperatura e l’umidità dell’aria, il vento e la velocità delle correnti marine’.

 

La missione del veliero Adriatica Pigafetta 500 si svolgerà nell’arco di due anni, tra settembre 2013 ad aprile 2015 e farà 40 tappe: dall’Europa alle Molucche e ritorno, toccando Sudamerica, Polinesia e Africa del sud. L’equipaggio sarà ampio e soprattutto il viaggio è aperto a tutti, basta richiere l’iscrizione al sito pigafetta500.org/wp500. La spedizione solcherà tre oceani e si svolgerà in 610 giorni, di cui 350 di navigazione, oltre 38.000 miglia in 20 Stati dei cinque continenti. Tra le traversate più impegnative quelle di Praia (Capo Verde) 900 miglia, e Recife 1.560 miglia. Tra i luoghi più significativi, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Bahia Blanca dove si festeggerà il Capodanno 2014, la Terra del fuoco a Capo Horn e la Patagonia, l’Isola di Pasqua, l’oceano Indiano lungo l’equatore toccando Christmas, Madagascar.

gc

Questo articolo è stato letto 65 volte.

acqua, circumnavigazione mare, mare, oceani, studio oceani, veliero Adriatica

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net