ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Le citta’ fantasma d’Italia/ 13 La Liguria

Condividi questo articolo:

Avvolti dal tempo, magnifici in ogni stagione dell’anno, i luoghi nascosti, abbandonati, isolati dalle grandi città in cui viviamo, possono regalarci un insolito viaggio nella storia. E scopriremo molti posti meta di escursionisti e del cinema

La città fantasma di Balestrino, in provincia di Savona è una tappa ligure affascinante. Il borgo fu abbandonato a causa del dissesto idrogeologico nei primi anni sessanta. Il famoso film Inkheart ha scelto questo luogo come set per alcune scene.  Oggi è un’antica meridiana il simbolo del paese che segna il tempo solo per i rari escursionisti  o le troupe televisive e cinematografiche. Il castello che svetta su Balestrino si chiama Castello dei Del Carretto, antichi feudatari. L’impressione tra le strade e i vicoli è che il tempo si sia fermato a 50 anni fa. 

In Valle Scrivia troviamo invece la frazione di Lavazzuoli, comune di Valbrevenna. La città fantasma di Lavazzuoli venne abbandonata negli anni sessanta ma recentemente è stata recuperata. Vale la pena vedere ogni tanto anche qualche bell’esempio di recupero! Canate di Marsiglia è invece una frazione del comune di Davagna. la “città fantasma”, di origine medievale, risale al XII secolo ed è situato ad una altitudine di 555 metri, sul versante meridionale del monte Lago. Il borgo ha una curiosa forma a T. Oggi il borgo di Canate è costituito da una cinquantina di case: strutture in discrete condizioni con ruderi di piccoli fabbricati che non appaiono di origine povera come altre della zona. Botti di legno, damigiane e torchi sono ancora ben visibili nei piani terra delle abitazioni. Zona di resistenza partigiana, il borgo si rese protagonista di una rappresaglia contro il nazifascismo. 

Altre località degne di nota in Liguria sono il paesino di Noci, frazione di Montoggio e Assereto, frazione di Casella. Da visitare anche Cravarezza, nei pressi di Calice Ligure, borgo abbandonato negli anni sessanta dopo la chiusura di una miniera e a causa del particolare isolamento dei luoghi. Nel paesello sorge una cappella ancora usata per cerimonie religiose. Da notare i ruderi delle mura e una parte della miniera ancora ben visibile. 

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 550 volte.

Assereto, Balestrino, Calice Ligure, Canate di Marsiglia, Casella, Castello dei Del Carretto, città fantasma, Davagna, Inkheart, Lavazzuoli, liguria, Montoggio, Noci, Valle Scrivia

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net