ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili-Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato-**Pnrr: Fazzolari, 'governo ha chiarito, Commissione non parla con note funzionari'**-2 giugno: Gasparri, 'giornalisti pronti a bacchettare scoprono che monarchia non c'è più'-Ucraina: Castellone, 'fondi a industria bellica allontanano soluzione conflitto'-Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano-2 giugno: Rauti incontra Croce rossa, 'volontariato alleato importante istituzioni'-2 giugno: Schlein, 'a casa della partigiana Iole Mancini, ecco chi ha fatto nostra Repubblica'-Ucraina: Magi, su regolamento Asap Pd non cada in trappola pacifinta Conte'-2 giugno: Bergesio (Lega), 'sia giorno di festa per la pace ispirata da nostra Costituzione'-Mourinho contro arbitro Taylor, Uefa apre procedimento-Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: un morto e 17 tra feriti e intossicati-Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"-Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"-Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica-Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia-Pnnr: Bonelli, 'bavaglio a Corte conti per nascondere inadeguatezze governo'-Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions-2 giugno: Albano, 'celebriamo successi italiani'-2 giugno: Guerini (Pd), 'condivido Mattarella, sostenere Ucraina nel ricercare pace giusta'

Treni a idrogeno

Condividi questo articolo:

In Germania si costruiranno e metteranno in uso 14 treni a idrogeno entro il 2021

Mentre va avanti il passaggio dai motori diesel all’energia pulita, la società di ingegneria tedesca e francese Alstom ha firmato un accordo con la Germania che vedrà la costruzione di una serie di treni a idrogeno che entreranno in servizio a partire dal 2021.

Alstom ha dichiarato che costruirà 14 treni senza emissioni, denominati Coradia iLint, che possono percorrere 1.000 chilometri con su un serbatoio pieno di idrogeno e raggiungere una velocità massima di 140 km / h.

L’accordo e il successivo annuncio sono arrivati all’incirca nello stesso periodo in cui si stavano svolgendo discussioni sul cambiamento climatico a Bonn, in Germania. Durante questi colloqui, quasi 200 paesi si sono riuniti nel tentativo di migliorare i loro piani per il cambiamento climatico e sviluppare un accordo globale sul clima.

«Questa giornata rappresenta una vera svolta nel trasporto ferroviario e un grande cambiamento verso un sistema di mobilità pulita», ha dichiarato Gian Luca Erbacci, vicepresidente senior per l’Europa presso Alstom. «Per la prima volta in tutto il mondo, un treno regionale passeggeri alimentato a idrogeno sostituirà i treni diesel, generando emissioni zero con le stesse prestazioni di un normale treno regionale e un’autonomia fino a 1.000 km».
I veicoli alimentati a idrogeno emettono solo vapori d’acqua durante il funzionamento, questo li rende un’alternativa incredibilmente ecologica al diesel, che non produrrà emissioni nocive e non peggiorerà la situazione del riscaldamento globale.

È diventato evidente che le persone vogliono investire nelle celle a combustibile a idrogeno e questo non solo perché i costi sono minori ma anche perché è un approccio meno pericoloso per il nostro ambiente.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

Idrogeno, treni, treno

Comments (159)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net