ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'
automobili

Dopo la pandemia, ci sarà un boom di automobili?

Condividi questo articolo:

automobili

Cosa rivela un sondaggio che ha intervistato circa 26.000 persone in 25 paesi nei mesi di luglio e agosto?

Stando in mezzo a questa pandemia, viaggiare ha subito un’incredibile ridefinizione. Un nuovo sondaggio raccontato da The Guardian ha scoperto che dopo la pandemia le persone sono pronte a dirigere le loro preferenze di viaggio verso le auto private, nonostante sappiano cosa questo comporterebbe per la crisi climatica.

Queste informazioni sono state raccolte grazie al progetto YouGov-Cambridge Globalism, che ha intervistato circa 26.000 persone in 25 paesi nei mesi di luglio e agosto.

Gli intervistati hanno ammesso di considerare gli esseri umani i colpevoli del riscaldamento globale con un rapporto di oltre tre a uno – una convinzione che più forte in Brasile, Spagna, Cina, Regno Unito e Giappone e che era meno forte in Arabia Saudita, Nigeria e Stati Uniti, paesi che dipendono fortemente dalla produzione di petrolio. Ma nonostante questo, oltre al loro ritorno alle auto, in alcuni paesi, le persone hanno anche pianificato di volare di più dopo la pandemia.

Il viaggio aereo è stato a lungo un problema per gli attivisti per il clima, perché è un’enorme fonte di emissioni.

Le persone di Regno Unito, Italia, Germania e India hanno dichiarato di voler volare meno dopo la pandemia – una cosa che probabilmente ha più a che fare con la paura del contagio che con il rispetto del pianeta.

Ma alcuni intervistati hanno in programma di volare di più, soprattutto quelli di Brasile e Nigeria. Le persone in Brasile, Nigeria, Egitto e Svezia sembrano essere impazienti di ritornare alle vacanze all’estero, mentre invece italiani, inglesi, tedeschi, tailandesi e cinesi hanno detto che pianificheranno più vacanze all’interno dei loro paesi in futuro.

Quello che ha destato maggiore allarme nei ricercatori, però, è che gli intervistati di tutti i 25 paesi pianificano di guidare più auto private post-pandemia.

Se le persone iniziassero davvero a comprare e usare macchine quanto previsto, potrebbero essere minati gli sforzi globali per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi.

 

Questo articolo è stato letto 92 volte.

aumento rischio ambientale, auto private, automobili, pandemia, rischio contagio, rispetto del pianeta, viaggiare

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net