ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Strade sicure, Gravina (Anivp): "Pronti a dare nostro contributo in vigilanza obiettivi sensibili"-Cybersicurezza, Labriola (Tim): "Attrezzarsi per cloud sovrano italiano"-MotoGp Americhe: dalle prove libere alla gara, orari e dove vederlo-Cybersicurezza, Frattasi (Acn): "Ancora scarsa maturità pmi, bisogna investire"-Cybersicurezza, Camilli (Confindustria): "Pilastro di crescita sistema"-Cybersicurezza, Monacelli (Generali): "Digitalizzazione Pmi è sfida nostro tempo"-Cybersicurezza, Piva (Polimi): "Pmi ancora immature, serve cambio approccio"-Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici-Trasporti, Capomolla (Ansfisa): "Obiettivo è individuare zone su cui intervenire"-Trasporti, Navone (Ansfisa): "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"-Trasporti, Marturano (Ansfisa): "Aumentati i controlli di oltre il 10%"-Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello: "Ministero ha investito da subito su Ansfisa"-Formula 1 da record: iscriversi può costare anche 7 milioni

Cinesi pazzi per i suv e diffidenti delle auto eco

Condividi questo articolo:

In Cina cresce a dismisura l’acquisto dei Suv a discapito delle auto elettriche ed ibride il cui utilizzo ancora non decolla

Altro che eco, i cinesi continuano a prediligere macchinoni inquinanti. In Cina, paese tra i più inquinati al mondo, i Suv stanno infatti riscuotendo un’inattesa popolarità. Si tratta di un dato in controtendenza, proprio perché il mercato dell’auto, in Oriente non falcidiato dalla crisi come altrove, in genere punta soprattutto sull’ecosostenibilità con l’ibrido e l’elettrico.Tipologie di vetture che, tuttavia, secondo i cinesi costano tanto ma rendono poco e non incontrano il gusto della clientela, evidentemente ancora non pronta a una rivoluzione del genere.

“I clienti devono pagare un sacco di più per comprare un auto elettrica – spiega John Zeng, esperto di automotive – e poi dal punto di vista tecnologico non hanno ancora confidenza con l’utilizzo di questo tipo di veicolo”.”Il nostro governo – aggiunge Wayne Xing, editore di una popolare rivista automobilistica cinese – ha l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti. Ma deve aumentare l’efficienza dei carburanti, non c’è altra strada”.

La diffidenza cinese verso i veicoli ecosostenibili cresce di pari passo con il desiderio di macchine grandi e potenti, come i Suv appunto, che però hanno il difetto di inquinare in modo proporzionale ai consumi. Nonostante questo però in Cina le vendite di Suv nei primi 3 mesi del 2013 sono salite di oltre il 43%, superando la soglia del 17% del totale dei veicoli passeggeri venduti nel paese. Di contro, nonostante gli incentivi statali, solo 7.200 vetture ibride ed elettriche sono state vendute nello stesso periodo. Un numero ancora molto lontano dall’obiettivo di Pechino di 5 milioni di veicoli ecocompatibili circolanti entro il 2020.

(g.cat.)

Questo articolo è stato letto 24 volte.

auto elettriche, Cina, cinesi, ecocompatibili, ecosostenibilità, ibride, incentivi, suv

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net