ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

Energia pulita dai batteri: una nuova fonte per produrre biocarburante

Condividi questo articolo:

Per produrre energia pulita, alcuni ricercatori inglesi sono riusciti a modificare i batteri Escherichia Coli, creando un nuovo biocarburante simile al diesel

Produrre biocarburante grazie ai batteri. E’ questo, in sintesi, l’aspetto più interessante emerso nel corso di una recente ricerca condotta da un team di ricercatori inglesi dell’Università di Exeter, dove si è riusciti a modificare geneticamente un ceppo di batteri Escherichia Coli (i microbi intestinali), rendendolo capace di produrre un biocarburante molto simile al diesel in vendita nei distributori.

Per produrre biocarburante dai batteri, gli scienziati, in particolare, sono intervenuti direttamente sui meccanismi naturali che regolano la funzione intestinale degli Eschirichia Coli: ossia, la loro capacità di trasformare gli zuccheri in olii grassi, per realizzare delle membrane cellulari utili ai processi di digestione. Sfruttando questo processo naturale di produzione degli olii grassi, i ricercatori sono quindi riusciti a creare delle molecole di olio combustibile sintetico, con caratteristiche simili al diesel ma senza emissioni inquinanti durante il processo di combustione.

Il nuovo biocarburante ‘batterico’, grazie a questa nuova tecnica di produzione ‘on-demand’, non avrà inoltre necessità di essere ‘miscelato’ con gli attuali prodotti petroliferi, come spesso accade per il biodiesel derivato da oli vegetali. Questo aspetto, ovviamente, implica che un’eventuale sostituzione ‘commerciale’ del diesel convenzionale (erogato nelle attuali stazioni di rifornimento) con il nuovo biocarburante ‘carbon neutral’, avrebbe il vantaggio di abbattere, entro il 2050, circa l’80% delle emissioni di gas serra prodotte nel Regno Unito.

Il nuovo biocarburante ‘batterico’ infatti, a differenza di altri biocombustibili attualmente in uso, potrà essere direttamente impiegato nei veicoli esistenti, senza la necessità di applicare alcuna modifica strutturale ai motori. Secondo i ricercatori, se i test di laboratorio andranno a buon fine, questa ‘tecnologia’ dovrebbe essere commercializzata, (nel giro dei prossimi 10 anni), in Inghilterra e in altri Paesi (tra cui, forse, anche l’Italia).

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 20 volte.

Batteri, biocarburante, diesel, produrre, produrre biocarburante

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net