ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Carlo e Camilla in Italia e Vaticano dal 7 al 10 aprile: il programma delle visite ufficiali-Trump-Putin, oggi colloquio per la tregua in Ucraina: "Vicini alla pace"-Temperature giù di 10 gradi, colpo di coda dell'inverno sull'Italia-Morte Andrea Prospero, la chat e i messaggi del 18enne arrestato: "Ammazzati"-Verona, entrano in villa abbandonata e trovano due anziani morti-"Trump, restituisci la Statua della Libertà", la provocazione dalla Francia e la Casa Bianca risponde-Vigilessa uccisa, un "contratto di sottomissione sessuale" tra Sofia e l'ex comandante Gualandi-Ucraina, Meloni domani al Senato: sostegno a Kiev, rinforzare difesa in quadro Nato-Tesla, il concessionario: "Le vendite a marzo vanno male, peggio del previsto"-Rosa Di Stefano vicepresidente Federalberghi Sicilia-Sostenibilità, Parmigiani: "Importante che i dati sulle imprese siano comparabili"-Papa Francesco, cardinal Coccopalmerio: "La foto? Commosso ma non può bastare al nostro affetto"-Maternità surrogata reato universale, coppia italiana bloccata in Usa con neonato-Lazio, 125° anniversario della fondazione: la Regione ospita la società - Foto-Alessandra Amoroso diventa mamma, l'annuncio della gravidanza-Papa, Vaticano: "Stazionario, lievi miglioramenti in fisioterapie motoria e respiratoria"-Valerio Scanu, la replica a Tony Effe: "Diversamente intonato"-McGregor, visita alla Casa Bianca e incontro con Trump - Video-Salute e sanità, il doppio binario: il 10 aprile evento Adnkronos Q&A-Juventus, Briatore spara a zero: "Via Motta e Giuntoli, hanno comprato dei bidoni"

Quando la ‘Corrente’ si fa ‘Movimento’ per dare nuove risposte al bisogno di energia

Condividi questo articolo:

CIMO, ossia Corrente in Movimento, una semplice sigla di 4 lettere che racchiude un progetto coraggioso e innovativo, che è una delle risposte giovani e propositive che è possibile dare oggi agli obiettivi energetici e di progresso che la Comunità Europea si è prefissa con la strategia 20-20-20 per il 2020

CIMO, ossia Corrente in Movimento, una semplice sigla di 4 lettere che racchiude un progetto coraggioso e innovativo, che è una delle risposte giovani e propositive che è possibile dare oggi agli obiettivi energetici e di progresso che la Comunità Europea si è prefissa con la strategia 20-20-20 per il 2020: ossia riduzione dei consumi energetici del 20%, taglio delle emissioni dei gas serra del 20%, copertura del 20% del consumo energetico totale attraverso fonti rinnovabili.

Edifici a energia quasi zero, ma anche abitudini di vita, amministrazioni e cittadini più consapevoli in ogni ambito. Fondata nel 2010, l’Associazione di Corrente in Movimento promuove il 1° Giro d’Italia in elettrico. La prima carovana composta da una 500 motorizzata dalla Microvet SPA e due scooter della E-Max Italia, interamente elettrici, scortati da un furgone di appoggio bimodale, ha percorso lo stivale attraverso 60 tappe. Lo scopo? Conoscere, promuovere e premiare l’Italia Sostenibile.

L’associazione vuole creare una rete che riesca, attraverso sinergie, a favorire il trasferimento delle conoscenze e degli espedienti tecnologici più d’avanguardia dal mondo della scienza e della ricerca a quello politico e imprenditoriale, per approdare, infine, al suo principale scopo sociale, che è quello di coinvolgimento trasparente, affidabile e innovativo delle persone. La volontà che li anima è quella di innescare un cambiamento nel nostro paese rendendolo competitivo.

Le location sono state selezionate da un comitato scientifico tra quelle che hanno contribuito al progresso del nostro paese nei campi di efficienza energetica e utilizzo e promozione di fonti rinnovabili. Era necessario trovare un espediente concreto per stimolare l’attenzione sull’uso delle fonti rinnovabili nella mobilità e dimostrare che oggi è un’alternativa percorribile e reale.
8 i membri dello staff, che con competenze diverse, si sono prefissi di informare le persone, stimolare le pubbliche amministrazioni e sensibilizzare i media.

Centri di ricerca come l’Enea, il CNR-IMEM di Parma,l’Università di Padova e il Politecnico di Torino sono state coinvolte come sedi di dibattiti, seminari e lezioni a tema per approfondire numerosi focus-on.
Gli sponsor, scelti tra le aziende più attente ad energia e ambiente, hanno visto l’adesione di Treedom, che ha compensato le già ridottissime emissioni di CO2 con una proporzionata attività di riforestazione; TNT post, che sta convertendo la sua flotta di scooter in elettrico; NH hotels, che sta dotando la sua catena alberghiera di punti di ricarica per veicoli elettrici; Amministratori locali “illuminati” che, oltre ad essere premiati perché virtuosi, sono stati invitati ad aderire al Patto dei Sindaci, un accordo formale e volontario che puo’essere sottoscritto come impegno al raggiungimento degli obiettivi energetici del 2020.
Il coinvolgimento sociale è stato realizzato fattivamente attraverso un calendario di eventi in piazza tra cui concerti e spettacoli teatrali.

Le cifre, in sintesi, vedono: 4500 km percorsi,10 interviste con personaggi di spicco del mondo di scienza, media e cultura,10 eventi regionali, 4 convegni sulla mobilità sostenibile, 2 seminari sul patto dei sindaci, una grande diffusione mediatica nazionale attraverso canali d’eccezione quali repubblica.it, nova 24 e il Sole 24 ore;
L’avventura è in itinere e continua, per chi volesse seguirla, sul sito web www.correnteinmovimento.it e, soprattutto, chiunque voglia farsi conoscere e diventare un esempio di eccellenza in ambito energetico e di spirito d’iniziativa, puo’ aderire all’edizione targata 2012.

Quando la voglia di risvegliare un paese paralizzato e appiattito si fa energia del fare concreto, intelligente e propositivo, quando si uniscono gli sforzi di giovani, politici, accademici, istituzioni e imprese con voglia di progresso e di fare al meglio, ecco che la “Corrente” diventa “Movimento” e, cosa fondamentale, “Cambiamento”. Questa è solo una delle provocazioni da mettere in atto per smuovere le acque stagnanti di un’Italia arenata e che deve avere l’ambizione di eccellere nel comportamento energetico, e non solo, attraverso un progresso tecnologico, economico, politico e sociale. Tutti pronti allora?? Come suggeriscono i coraggiosi del CIMO c’è bisogno di muoversi, incontrarsi, confrontarsi, condividere per dare una nuova energia al futuro, di tutti.

Claudia Alessandro
a cura di BiCuadro Architetti

Questo articolo è stato letto 9 volte.

corrente, energia, movimento, sostenibile

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net