ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Piano Mattei, Mauro (Assafrica): "E' volano per presenza più forte imprese italiane in Africa"-Incidente sul lavoro nel Napoletano, operaio cade durante scarico merce e muore-Fisco, Iva su opere d'arte scende dal 22 al 5%. Giuli: "Missione compiuta"-Primo ministro francese Bayrou testa il nuovo caccia ma resta incastrato - Video-Nozze Bezos, comitato "Yes Venice Can": "Scelta Venezia motivo d'orgoglio"-Ostia, 20 ingressi omaggio per clienti rimasti senza spiaggia dopo i sequestri-Orlandi-Gregori, presidente Commissione De Priamo: "Tra le amicizie di Emanuela c'è chi sa verità"-Cinema, Pd: "Sangiuliano denunci in procura o sue parole propaganda politica"-Russia, le parole di Putin e la recessione: come sta veramente l'economia?-Iran-Israele, Pedde (Igs): "guerra accelera processo in atto, Pasdaran al potere e Guida solo simbolica"-Piantedosi: "Scenario complicato, instabilità Libia influisce sulla sicurezza interna"-Nordio interviene sulla riforma della Giustizia a 'Taobuk 2025'-Minniti: "Piano Mattei chiave per cooperazione duratura Europa e Africa"-Ue, Tajani: "Riunificazione è priorità per Italia, accelerare i tempi2-Schifani: "Da Messina e Taormina le basi per un rilancio dell'idea di Europa"-Malattia di Crohn, esperti: "Diagnosi precoce migliora trattamenti"-Salute, esperti: "In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa"-Israele, Iran attacca Haifa: pioggia di missili - Video-Difesa, sondaggio: "44% degli italiani pronto ad arruolarsi in casi di estrema necessità"-Giorgio Armani convalescente, non sarà presente alle sue sfilate

I ricercatori hanno trovato un modo per ridurre i pericoli delle batterie al litio

Condividi questo articolo:

Basterebbero i sali di magnesio a interrompere il surriscaldamento delle batterie

Le batterie agli ioni di litio si caricano più velocemente delle batterie “normali”, durano di più e hanno una densità energetica superiore. Per questo, al momento sono le più diffuse nel mondo delle “ricaricabili”. Alimentano smartphone, dispositivi domestici e un giorno ricaricheranno anche auto elettriche. Purtroppo, però, non si tratta ancora di una tecnologia sicura a lungo termine. Una reazione a catena porta spesso alla combustione e, in assenza di uno sfogo, ad una esplosione. Per questo, un team di ricercatori giapponesi ha condotto un’indagine approfondita.

Secondo il rapporto dei ricercatori dell’Università di Shinshu, i potenziali pericoli derivanti dall’uso di batterie agli ioni di litio possono essere frenati semplicemente. Tutto sta nell’invertire un processo: con il sale di magnesio si può fermare la crescita dei cosiddetti “dendriti di litio”.

Susumu Arai, professore del Dipartimento di Chimica dei Materiali dell’Università di Shinshu e autore principale dello studio, ha osservato che ciò che porta alla ramificazione dendritica è l’instabilità termica durante il tipico ciclo di carica e scarica.

“Il metallo al litio è intrinsecamente inadatto all’uso in batterie ricaricabili a causa di alcuni rischi per la sicurezza”, ha spiegato Arai. “La ripetuta deposizione di litio / dissoluzione durante la carica / scarica può causare gravi incidenti a causa della deposizione di dendriti di litio che penetrano nel separatore e inducono cortocircuiti interni”.

In ogni caso, presto le batterie al litio potrebbero esser dimenticate in nome di prodotti estremamente innovativi, come le batterie di carta

Questo articolo è stato letto 87 volte.

batterie, batterie al litio, litio, magnesio

Comments (215)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net