ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."

CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA: +1,1% A LUGLIO

Condividi questo articolo:

A Luglio aumentano i consumi di energia elettrica in italia, l’89,6% della domanda è stata soddisfatta con produzione nazionale

Nel mese di luglio 2012 l’energia elettrica richiesta in Italia, pari a 30,6 miliardi di kWh, ha fatto registrare un incremento dell’1,1% rispetto a luglio dello scorso anno.

Depurata dagli effetti di calendario e temperatura, la variazione della domanda elettrica di luglio 2012 diventa -1,4%. Rispetto al corrispondente mese del 2011, infatti, si è avuto quest’anno un giorno lavorativo in più (22 vs 21) e una temperatura media mensile superiore di circa un grado e mezzo.

I 30,6 miliardi di kWh richiesti nel mese di luglio 2012 sono distribuiti per il 44,7% al Nord, per il 29,7% al Centro e per il 25,6% al Sud.

A livello territoriale, la variazione della domanda si è articolata in maniera differenziata sul territorio nazionale: +0,7% al Nord, +2,6% al Centro, +1,0% al Sud.

Nel mese di luglio 2012 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per un 89,6% con produzione nazionale e per la quota restante (10,4%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (27,6 miliardi di kWh) è aumentata del 4,2% rispetto a luglio 2011. Sono in crescita le fonti di produzione termica (+1,5%), eolica (+14,6%) e fotovoltaica (+57,4%). In flessione le fonti idrica (-1,7%) e geotermica (-1,8%).

Nei primi sette mesi del 2012, la domanda di energia elettrica in Italia è risultata complessivamente in calo dell’1,6% rispetto ai valori del corrispondente periodo dell’anno precedente; a parità di calendario il valore è -2,2%.

In termini congiunturali, la variazione destagionalizzata della domanda elettrica di luglio 2012 rispetto al mese precedente è stata pari a +0,3%. Il profilo del trend si mantiene stazionario.

L’analisi dettagliata della domanda elettrica mensile definitiva del 2011 e provvisoria del 2012 è disponibile nella pubblicazione “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, consultabile alla voce “Sistema elettrico >> Dispacciamento >> Dati esercizio” del sito www.terna.it.

Questo articolo è stato letto 14 volte.

consumi energia elettrica, energia elettrica italia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net