ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Attacco con coltello in Baviera, 2 morti e diversi feriti gravi-Salute, Franzese (uniLink): "Longevità argomento da trattare fin da giovani"-Salute, Mantuano (uniLink): "Mentalità influisce su longevità e qualità di vita"-Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata-San Valentino: quest’anno con Baci Perugina l’amore si sente, arrivano i cartigli da ascoltare per l’edizione speciale-Vigilanza Rai, maggioranza diserta ancora una volta su voto Agnes-Ict, Galli (Miur): "Dobbiamo lavorare insieme con le imprese"-Ict, Carrozza (Cnr): "Servono investimenti per il digitale, 120 mln per sfida Quantum"-Fentanyl e terapia dolore, anestesisti: "La disinformazione fa più male"-Ict, Falzetti: "Facilitare partecipazione imprese a programmi europei"-Sinner travolge De Minaur e vola in semifinale Australian Open 2025-Ucraina, Crosetto: "La guerra è a 2mila km, un missile li raggiunge in pochi minuti"-Eni, Enilive avvia primo impianto di Saf nella bioraffineria di Gela-Blake Lively vs Justin Baldoni, spunta un video: battaglia legale continua

Turbine eoliche a forma di fiore

Condividi questo articolo:

Tecnologia e Design

Ci sono scoperte e invenzioni che al loro stato primordiale hanno forme o rappresentazioni alquanto strane.

Se pensiamo semplicemente alle prime macchine elettriche, erano dei “bidoni” che a livello estetico nessuno avrebbe mai comprato.

Anche i primi termovalorizzatori, sembravano delle ciminiere dello scorso secolo, che assomigliavano a tutto, tranne che ad un modo per ripulire e rinnovare l’energia.

Lo stesso problema lo hanno anche le pale eoliche.

Enormi pale dal lavoro importantissimo che purtroppo deturpano l’ambiente.

Il critico d’arte, saggista, politico, personaggio televisivo e opinionista italiano Vittorio Sgarbi, ha definito in un modo colorito le pale eoliche ad Urbino dicendo: “Quelle pale eoliche sono una merda immonda. Non si distrugge il paesaggio per cupidigia e denaro”!

Non credo che il tema che andremo ad affrontare possa far cambiare idea a Vittorio, ma potrebbe lenire il suo dolore.

Sono nate le turbine a forma di fiore che a differenza delle pale eoliche, che sono rumorose e grandi, queste sono silenziose e compatte. Si possono installare sui tetti delle case e creare così, piccoli parchi eolici anche in città.

Questa turbina eolica è a forma di tulipano e produce energia elettrica pulita anche dal vento più debole.

A differenza delle pale eoliche, si integra meglio con il paesaggio, è meno invasiva e più silenziosa. Perciò, collocate anche sulle case, non sono di alcun disturbo per chi vive nei pressi di queste installazioni.

Le pale eoliche tradizionali, o generatori eolici ad asse orizzontale, sono dei giganti bianchi che possono superare anche i 100 metri di altezza. Devono essere posizionate in luoghi ventilati, come in grandi vallate verdi o in mezzo al mare, occupano molto spazio e si trovano lontano dai centri abitati. Le turbine a forma di fiore sono compatte e, grazie alla particolare forma a tulipano delle pale, riescono a sfruttare ogni folata di vento per produrre energia, indipendentemente dalla sua direzione e dalla sua velocità. A differenza di altre turbine verticali che hanno bisogno di un vento a 3 metri per secondo per produrre energia, le turbine a forma di fiore ricavano energia anche da un vento che viaggia a 2 metri per secondo.

L’idea nasce da un’azienda statunitense

L’idea delle turbine a forma di fiore nasce dall’azienda statunitense Flower Turbines che voleva creare delle turbine che fossero efficienti ma anche dei veri e propri oggetti di design. “Le nostre turbine a forma di tulipano sono silenziose e belle da vedere – commenta Roy Osinga, direttore europeo di Flower Turbinesquesto le rende perfette per la loro installazione in città e per accelerare la transizione energetica perché nessuno vuole vivere vicino a una turbina alta fino a 200 metri e che fa molto rumore.” L’azienda ha installazioni a Rotterdam, Amsterdam, in varie città tedesche, in Israele e in Colombia. È possibile installare una o più turbine sul tetto di qualche edificio, in giardino o in un parco e una turbina-tulipano di medie dimensioni, cioè alta circa tre metri, può produrre un terzo dell’energia che consuma una casa tradizionale.

Idea geniale e innovativa.

D.T.

Questo articolo è stato letto 265 volte.

Rotterdam, tulipani, turbine a forma di tulipano, turbine eoliche, turbine eoliche a forma di fiore

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net