ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"
turbine eoliche

Le turbine eoliche: verticali vs tradizionali

Condividi questo articolo:

turbine eoliche

Quali sono le turbine eoliche più efficaci?

Una ricerca condotta dalla Oxford Brookes University ha scoperto che i progetti di turbine verticali potrebbero rendere più efficaci i grandi parchi eolici.

Nello studio, i ricercatori hanno confrontato le turbine eoliche tradizionali con le turbine verticali per determinare l’efficacia dell’allineamento.

Hanno scoperto che le turbine verticali erano più efficienti, migliorando le prestazioni l’una dell’altra fino al 15%.

Il team, guidato dal professor Iakovos Tzanakis della School of Engineering, Computing and Mathematics della Oxford Brookes University, ha utilizzato 11.500 ore di modellazione computerizzata avanzata per arrivare a questa conclusione.

Tradizionalmente, le turbine assumono la forma di turbine eoliche ad asse orizzontale (HAWT). Tuttavia, la ricerca ora propone che le turbine eoliche ad asse verticale (VAWT), che sono più compatte nel design, possano aumentare l’efficienza di un impianto.

Se i parchi eolici adottassero le VAWT, significherebbe che le turbine girerebbero attorno a un asse verticale rispetto al suolo.

Una tale turbina esibirebbe il comportamento esattamente opposto di una turbina tradizionale.

“Questo studio evidenzia che il futuro dei parchi eolici dovrebbe essere verticale”, ha detto il professor Tzanakis. “Le turbine eoliche ad asse verticale possono essere progettate per essere molto più vicine tra loro, aumentando la loro efficienza e alla fine abbassando i prezzi dell’elettricità. A lungo termine, i VAWT possono aiutare ad accelerare la transizione verde dei nostri sistemi energetici, in modo che l’energia più pulita e sostenibile provenga da fonti rinnovabili”.

Si tratta del primo studio che analizza le prestazioni della turbina in base all’angolo della matrice, alla spaziatura della turbina, al numero di rotori e alla direzione di rotazione. I risultati arrivano in un momento opportuno, quando il mondo ha urgente bisogno di aumentare la sua produzione di energia verde.

 

Questo articolo è stato letto 83 volte.

energia eolica, turbine, turbine eoliche, turbine verticali

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net