ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Oggi e’ la Giornata Mondiale del Vento

Condividi questo articolo:

Oggi e’ la Giornata Mondiale del Vento, evento di portata internazionale dedicato al mondo dell’eolico, promosso da Ewea e Gwec

Oggi è la Giornata Mondiale del Vento, evento di portata internazionale dedicato al mondo dell’eolico e promosso dall’European Wind Energy Association (Ewea) e Global Wind Energy Council (Gwec). Come per ogni edizione, l’Europa sarà al centro del ‘Global Wind Day’, per indicare il momento esatto in cui il Vecchio Continente ha consumato in un anno tutta l’energia autoprodotta grazie all’eolico, misurando il suo attuale livello di dipendenza dalle importazioni energetiche internazionali. 

L’Italia, in questo caso, pure essendo al settimo posto nel mercato globale dell’eolico, ha subito un duro colpo nel 2013 legato ad un drastico calo degli investimenti nelle rinnovabili ed una consistente contrazione delle nuove installazioni. 

Gli ultimi impianti eolici realizzati infatti, raggiungono cumulativamente appena 0,4 GW, contro gli 1,3 GW aggiunti nel 2012. Ad incidere negativamente, sono stati ovviamente gli investimenti nel settore delle rinnovabili, scesi l’anno scorso del 75% dopo il dimezzamento subito nel 2012.

Nonostante questo il nostro Paese, secondo il recente rapporto ‘Ren 21’, conferma a fine 2013 ben 8,6 GW di potenza eolica installata, piazzandosi dietro Cina, Usa, Germania, Spagna India e Regno Unito. 

Il rallentamento nell’eolico ha comunque interessato l’intera Europa, che però si è ‘stabilizzata’ mantenendo la sua leadership mondiale con 117 GW (pari al 37%) di potenza installata nel mondo, contro il 36% dell’Asia. 

Per celebrare la Giornata Mondiale del Vento, l’Anev ha organizzato in Italia diverse iniziative già a partire dallo scorso 12 giugno, tra cui il Convengo Istituzionale ‘Eolico come raggiungere gli obiettivi europei al 2030 tra falsi miti e fatti concreti’ presso l’Auditorium del GSE, e una lezione-concerto di Nicola Piovani dal titolo ‘Tra musica e vento’, all’Auditorium del MAXXI di Roma. Gli eventi, incontrano anche quest’anno l’adesione del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Comune di Roma e, per la prima volta in questa edizione, anche del Ministero per i Beni e le Attività culturali.

Per quanto il resto d’Europa invece, si celebreranno oggi la maggior parte degli eventi dedicati al ‘Global Wind Day’ e toccheranno però tutto il pianeta: da Washington, all’australiana Canberra passando per Teheran, in Iran, e Montevideo, in Uruguay.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 18 volte.

energia, eolico, mondo, rapporto, rinnovabili

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net