ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato-**Pnrr: Fazzolari, 'governo ha chiarito, Commissione non parla con note funzionari'**-2 giugno: Gasparri, 'giornalisti pronti a bacchettare scoprono che monarchia non c'è più'-Ucraina: Castellone, 'fondi a industria bellica allontanano soluzione conflitto'-Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano-2 giugno: Rauti incontra Croce rossa, 'volontariato alleato importante istituzioni'-2 giugno: Schlein, 'a casa della partigiana Iole Mancini, ecco chi ha fatto nostra Repubblica'-Ucraina: Magi, su regolamento Asap Pd non cada in trappola pacifinta Conte'-2 giugno: Bergesio (Lega), 'sia giorno di festa per la pace ispirata da nostra Costituzione'-Mourinho contro arbitro Taylor, Uefa apre procedimento-Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: un morto e 17 tra feriti e intossicati-Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"-Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"-Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica-Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia-Pnnr: Bonelli, 'bavaglio a Corte conti per nascondere inadeguatezze governo'-Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions-2 giugno: Albano, 'celebriamo successi italiani'-2 giugno: Guerini (Pd), 'condivido Mattarella, sostenere Ucraina nel ricercare pace giusta'-2 giugno: Carfagna, 'giorno di grandi conquiste'

Fonti rinnovabili, la ricerca si fa estrema e tocca anche il cibo

Condividi questo articolo:

La ricerca di nuove fonti rinnovabili si spinge oltre e arriva all’agricoltura. Cereali, carne, frutta e olio d’oliva si fanno fonti rinnovabili, ma in che modo? gli scarti delle lavorazioni alimentari vengono stoccati in silos a tenuta ermetica e dei batteri nel giro di alcune settimane li trasformano in metano

La ricerca di nuove fonti rinnovabili si spinge oltre e arriva all’agricoltura.  Cereali, carne, frutta e olio d’oliva si fanno fonti rinnovabili.

In realtà, per quanto concerne la carne e i cereali vi è già stato, in passato,  qualche esperimento che aveva portato risultati dignitosi. Le piccole centrali, che utilizzano il biogas ottenuto dagli scarti della produzione agricola per alimentarsi, sono orami una realtà consolidata nella pianura Padana.

Come? Il sistema di creazione di energia più collaudato è anaerobico. Il letame degli animali oppure gli scarti delle lavorazioni alimentari vengono stoccati in silos a tenuta ermetica e “alimentati” con dei batteri che nel giro di alcune settimane “digeriscono” i rifiuti trasformandoli in metano.

Ma anche l’olio fa la sua parte. Diffusa, infatti, è la produzione di elettricità e calore attraverso la combustione di sottoprodotti dell’industria conserviera e olearia. Proprio come avviene in casa con le piccole stufe, sansa di oliva, noccioli di pesca, gusci di mandorla e gusci di nocciola vengono bruciati, diventando luce e calore.

Non basta. La ricerca indaga sul movimento umano. Ancora in fase del tutto sperimentale sono le soluzioni energetiche legate al movimento dell’uomo e all’osmosi tra acqua salata e acqua dolce.  Al momento, per esempio, si cerca la soluzione per rivacare elettricità dal ripetersi dei passi lungo tratti di strada particolarmente battuti dai pedoni. A sperimentare il tutto è stata una discoteca di Rotterdam, dove le luci sono alimentate grazie ad una pavimentazione che trasforma in elettricità le vibrazioni prodotte dai ballerini.  Della serie, “no balli? No luce”.

Esperimenti, trovate pubblicitarie o altro. Non importa. Siamo sulla strada che conduce alla riduzione drastica dei costi e dei problemi legati allo smaltimento degli scarti.

(GC)

Questo articolo è stato letto 35 volte.

agricoltura, carne, cereali, energia, fonti rinnovabili, frutta, moviemto umano, olio d’oliva, uomo

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net