ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Ecoinvenzioni: le api robot per impollinare i fiori

Condividi questo articolo:

Le api robot per impollinare i fiori fanno parte di un progetto di micro-robotica per salvare il nostro ecosistema, ideato da alcuni ricercatori di Harvard e della Northeastern University

Le api robot per impollinare i fiori, sembrerebbero provenire più da un film di fantascienza che da un reale progetto di ‘salvaguardia ambientale’. Eppure, strano ma vero, si tratta di un’innovativa ricerca portata avanti da alcuni scienziati di Harvard e della Northeastern University nel campo della ‘micro-robotica’, un settore tecnologico d’avanguardia che, negli ultimi anni, è stato sviluppato soprattutto in ambito militare.

Le api robot per impollinare i fiori, rappresentano quindi una novità per quanto riguarda gli usi applicativi della micro-robotica in ambito ambientale. L’esigenza di sviluppare questo progetto è partita, da parte degli scienziati, in relazione al fatto che le api vere, stanno diminuendo progressivamente in tutto il mondo, a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici, con grandi rischi per tutto l’ecosistema naturale. E’ infatti proprio grazie alle api ‘portatrici di polline’, che viene garantita, nella maggior parte dei casi, la riproduzione di frutta e verdura, assimilata dagli animali erbivori come nutrimento essenziale.

harvard-robobees-e1363019985548

Le api robot per impollinare i fiori rappresentano quindi, per i ricercatori, una sorta di ‘piano b’ da attuare in caso di scomparsa o diminuzione drastica delle api reali. Il problema però, è che coordinare un’intera colonia di api robot per fare il lavoro di quelle reali non è così semplice: si tratterebbe infatti, di sviluppare un’intelligenza artificiale molto complessa, visto che non coinvolgerebbe solo un’entità singola, ma più individualità uniformate ad un comportamento unico.

Le api robot per impollinare i fiori restano, per adesso, ancorate ad una fase concept di progettazione, anche se gli scienziati stanno ottenendo degli ottimi risultati nello sviluppo e nel perfezionamento di nuovi sensori intelligenti ed innovativi sistemi di ‘programmazione indipendente’ (la cosiddetta ‘AI’) che permetterà, un giorno, di coordinare e gestire questi piccoli ‘automi alati’. Anche se in fondo, la speranza vera è che le api reali non scompaiano mai del tutto dal nostro ecosistema.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 88 volte.

api, api robot, ecoinvenzioni, fiori, impollinare, robot

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net