ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Animali: Fondazione UNA-Federparchi, torna il Barbagianni a Pianosa-Milano Cortina 2026 e Unicef insieme, lo sport diventa volano per i diritti dell’infanzia-Maturità 2025, da condotta a Invalsi: le parole chiave dell'esame-Chicco Testa: "Festival dell'Energia diventi l'appuntamento più importante del settore"-Sport, Rigiocare il Futuro: a Secondigliano la più grande cittadella sportiva penitenziaria-Lavoro, Paolieri (Consulenti): "Al Festival di Genova spazio per i giovani e loro futuro"-It Forum 2025, si chiude confronto su trasformazione tra persone, processi e tecnologie-Ambiente: faunista Rizzo Pinna, "Barbagianni di nuovo a Pianosa dal 2024"-Infortuni, indagine: per italiani cresciuta attenzione istituzioni e aziende su sicurezza su lavoro-Ambiente, Teofili (Federparchi): "Con Fondazione UNA progetti di respiro internazionale"-Ambiente, Briano (F. UNA): “Ritorno del Barbagianni grazie a intervento umano”-Rottamazione-quater, rata in scadenza: cosa prevede la proroga-Ddl animali è legge: da Gandhi a Dudù, le citazioni in Senato-Energia, Pichetto: "Necessari investimenti su reti digitali e sistemi di accumulo"-Referendum, l'appello di professori, intellettuali e scrittori: "Andate a votare"-Lavoro, De Luca (Consulenti): "Sempre più attenzione a sicurezza, soddisfatti per mobilità"-Roma, turista scomparsa su nave da crociera: assolto in Appello il marito-Cobolli-Arnaldi oggi, live al Roland Garros 2025. La diretta-Lavoro, indagine: per italiani centrali salari e sicurezza sul lavoro-Covid, allerta per nuova variante. Bassetti: "Guardia troppo bassa"

Un futuro a batterie anche per le case

Condividi questo articolo:

Molto presto anche le nostre case potrebbero auto-alimentarsi grazie a degli accumulatori di energia

La tecnologia della batteria è stata sostanzialmente sempre la stessa negli ultimi anni; tutti i miglioramenti sono stati sull’aumento della capacità e sul prolungamento della durata, ma per il resto le batterie agli ioni di litio sono rimaste stabilmente al loro posto, all’interno di tutti i dispositivi mobili e di molte auto elettriche. La notizia è che presto queste batterie potrebbero alimentare anche le nostre case, grazie a prodotti come quelli proposti da Tesla e da altre start-up che vendono batterie domestiche sia ai proprietari di case che ai fornitori di servizi.

Secondo un resoconto del «Wall Street Journal», negli Stati Uniti sono sempre di più le case che mirano a rendere la loro rete elettrica a batteria, vedendo la capacità delle aziende di fornire energia in pericolo. E non solo. È anche molto saggio avere quest’ancora di salvezza in caso di disastri di qualche tipo: se si è autonomi e non collegati a una rete che può interrompere l’erogazione, ci si salva. Le batterie di casa accoppiate con i pannelli solari possono davvero farlo.

Durante l’uragano Irma, per esempio, i clienti di Tesla o della batteria tedesca Sonen sono stati in grado di mantenere le loro case «illuminate» – infatti Tesla ha spedito batterie a Porto Rico quando c’è stato l’uragano Maria.

Insomma, Tesla sta lavorando a una specie di ecosistema di energia autosufficiente, grazie alle sue batterie Powerwall e Powerpack – entrambe unità di stoccaggio elettriche, la prima progettata per le case, mentre la seconda per le aziende di servizio.

Una sorta di «sconnessione» molto interessante in un momento in cui il mercato dell’energia elettrica sta subendo un cambiamento così radicale. Grazie alla disponibilità di fonti energetiche rinnovabili, infatti – in particolare grazie alla crescente popolarità dei pannelli solari sempre più economici –, lo stoccaggio di energia sta diventando un fattore importante.
E quindi le batterie domestiche sono il motore del nostro futuro.

Questo articolo è stato letto 116 volte.

batterie, casa, energia, litio, risparmio energetico

Comments (162)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net