ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma-Genoa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Israele e Hamas firmano accordo su Gaza, oggi il voto del governo Netanyahu-Lega fa quadrato attorno a Zaia: "Partita Veneto irrinunciabile, squadra che vince non si cambia"-Israele, voto governo su accordo slitta. Ministro Ben Gvir: "No a intesa, mi dimetto"-Maltempo al Sud: allerta rossa in Calabria e Sicilia, arancione in Sardegna-Ucraina-Russia, Trump prepara la doppia strategia per Kiev e Mosca-"Ti ammazzo", le minacce a Miss Italia: via al processo-Panetta: "Senza pace non prospera economia, guerra danneggia fattori crescita"-Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"-Ramy, Piantedosi: "Fermarsi all'alt primo modo per evitare il pericolo"-Calciomercato Juve, Cambiaso nel mirino del City: offerta da 65 milioni-Tessile, Gentili Mosconi partner di Fili di Innovazione per il distretto comasco

Il rapporto uomo-ambiente alla base dell’architettura del futuro

Condividi questo articolo:

Al Forum organizzato dall’associazione culturale di ispirazione cattolica, GreenAccord, professionisti del settore e aziende hanno dedicato tre giornate di incontri alla stretta relazione uomo-ambiente. A loro il saluto del Papa: ‘Investire in sostenibilità è una garanzia per il futuro di tutti’

Ottava edizione per il Forum organizzato dall’associazione GreenAccord: una tre giorni che, a partire dal 10 giugno scorso a Pistoia, ha visto alternarsi giornalisti, architetti di fama internazionale e aziende che hanno creduto, sostenuto e investito in questi anni nell’innovazione e nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Dall’architettura all’elettronica, dal sistema rifiuti alla pavimentazione tessile. Tanti argomenti per un obiettivo comune: mettere in relazione, in modo sostenibile, le esigenze dell’uomo con il rispetto dell’ambiente, riqualificando i centri urbani come veri e propri luoghi di “memoria del passato”, risparmiando le aree ancora non antropizzate ed esaltando tutti gli spazi sociali ad uso collettivo. “Dal passato possiamo imparare molte cose – ha affermato l’architetto e storico dell’arte, Roland Günter, presidente della Deutscher Werkbund (Lega tedesca artigiani). È molto importante che all’interno delle nostre città nascano nuovi spazi pubblici e di aggregazione. Dobbiamo ridare funzione pubblica alle piazze, che non dovranno più essere ridotte a meri parcheggi”. Secondo Alberto Ricci, presidente dell’Ance Toscana (Associazione costruttori edili), “non bisogna intervenire sui singoli edifici, ma su interi quartieri. Per questo bisogna investire su due categorie di soggetti: committenze informate e maestranze qualificate. “Il nostro compito è evitare infrastrutture inutili, ristrutturando quello che abbiamo e riconoscendo il valore delle produzioni agricole”, continua Enrico Cocchi, direttore generale della Regione Emilia Romagna. A chiudere il Forum è stato il saluto ai partecipanti da parte di Benedetto XVI durante l’Angelus a San Pietro: “L’uomo non può più vivere in conflitto con il Creato. A tutti coloro che sono impegnati per la tutela dell’ambiente va il mio incoraggiamento. C’è bisogno di gesti concreti, utili a combattere l’avidità e le ingiustizie sociali che sono alla base della questione ambientale”. (Fla Do)

 

Questo articolo è stato letto 135 volte.

ambiente, architettura, Benedetto XVII, GreenAccord

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net