ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Austalian Open, De Minaur: "Sinner così è imbattibile, anche per Djokovic"-Lidl insieme a Wwf rafforza impegno internazionale per alimentazione consapevole-Sorelle morte in casa a Roma, inquilini del palazzo: "Mai indifferenza ma vivevano da recluse"-Itc, Calarco: "Tante applicazioni quantistica nella vita reale"-De Minaur e il tweet al tifoso deluso: "Giocaci tu con Sinner..."-Welfare, l'esperto: "Investire in quello aziendale fondamentale per crescita sostenibile"-Ia: De Felice: "La tecnologia a misura d'uomo è una grande chance per il sistema Italia"-Accademia Sonepar Italia, assunzioni in vista per store su tutto il territorio nazionale-Trump-Musk, idillio a rischio? "Dopo fase romantica la seconda è più complicata"-Attacco con coltello in Baviera, 2 morti e diversi feriti gravi-Salute, Franzese (uniLink): "Longevità argomento da trattare fin da giovani"-Salute, Mantuano (uniLink): "Mentalità influisce su longevità e qualità di vita"-Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata-San Valentino: quest’anno con Baci Perugina l’amore si sente, arrivano i cartigli da ascoltare per l’edizione speciale

Piante che stanno bene anche senza di noi

Condividi questo articolo:

Gli ingegneri inventano vasi auto-irriganti fatti con materiali riciclati al 100%

Le nostre partenze, soprattutto nei mesi estivi (che vedono le temperature alzarsi e la vita idrica delle piante farsi più difficile), comportano una scelta: o mettiamo il nostro basilico in salvo da qualche amico, o mandiamo qualcuno a innaffiarci le violette oppure rischiamo di tornare a casa dopo le vacanze e trovare tutte le nostre amiche verdi in pessimo stato.

Da oggi, però, c’è anche una nuova possibilità. Un team di ingegneri appassionati di piante, infatti, ha progettato degli innovativi vasi auto-irriganti: si chiamano POTR Pots: sono realizzati con materiali riciclati al 100% e danno alle piante la chance di gestirsi da sole.

Inventati dai designer scozzesi Andrew Flynn e Martin Keane, i POTR Pots sono stati lanciati su Kickstarter come prototipi di «vasi eco-friendly per il XXI secolo». I componenti con cui sono stati realizzati questi prototipi, in effetti, sono molto ecologici, visto che il team ha usato materiali riciclati al 100%, che possono, a loro volta, essere riciclati al termine della vita utile dei vasi.

Inoltre, tutti i materiali utilizzati, principalmente il polipropilene riciclato, sono stati acquistati in luoghi vicini all’azienda, per ridurre l’impronta di carbonio complessiva del progetto; l’uso del polipropilene riciclato fa sì che i vasi, oltre ad essere ecologici, sono anche incredibilmente flessibili e resistenti – dovessero cadere a terra non si spezzeranno in migliaia di pezzi come fanno i normali vasi di terracotta.

Altra particolarità è che la struttura dei POTR Pots è pensata come un origami, quindi l’imballaggio del prodotto diventa praticamente bidimensionale: per aprirlo, basta tirare il piccolo cordone di cotone riciclato Bobbiny– in questo modo il vaso si allarga e si può posizionare dentro la pianta.

Pratici e facili da usare, i vasi sono disponibili in varie dimensioni, per aiutarci a non fare avere sete ai nostri amati giardini urbani.

Questo articolo è stato letto 99 volte.

design, Designer, eco-friendly, ecoinvenzioni, ecologico, innaffiare piante, origami, polipropilene, POTR Pots, riciclo, riciclo plastica, vasi, vasi auto-irriganti

Comments (161)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net