ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Una speranza per un pesce messicano che si temeva in via di estinzione

Condividi questo articolo:

Trovato negli Stati Uniti il Prietella phreatophila: la speranza è che le grotte che collegano il Messico al Texas ne siano piene

Il Prietella phreatophila è un pesce messicano estremamente raro, albino e senza occhi, che vive tipicamente nelle grotte e che – almeno prima di adesso – era noto per esistere solo in Messico. 

Già nel 2015, nelle profondità di una cava di calcare nell’Amistad National Recreation Area del Texas, Jack Johnson, speleologo e gestore delle risorse del National Park Service, aveva spiato alcuni pesci che lo avevano incuriosito, in quanto lenti, rosa e senza occhi – tutte caratteristiche che lo riportavano alla specie in causa. Le voci che questi pesci si trovassero in quella zona si erano rincorse per più di mezzo secolo, assumendo le fattezze di mito, visto che non erano mai state confermate.
Fino al mese scorso.

È stato lo stesso Johnson a tornare in quei luoghi, con il biologo Peter Sprouse e una squadra di ricerca, per capire se si trattava del pesce cieco messicano e ne ha trovati ben due esemplari: due dei Prietella phreatophila che si temevano in via di estinzione.
Questi pesci sono noti per vivere solo nelle aree supportate dalla Edwards-Trinity Aquifer, una falda acquifera che scorre sotto il bacino del Rio Grande in Texas e sotto lo stato messicano settentrionale di Coahuila; quindi, questa nuova scoperta potrebbe avvalorare la teoria secondo la quale ci potrebbero essere molti altri esemplari nelle due grotte sotto il Rio Grande che collegano la parte texana e quella messicana della falda acquifera.

È stato Dean Hendrickson, professore di Ittiologia presso l’Università del Texas di Austin, che ha riconosciuto il pesce, confermandone la «fratellanza» con gli altri esemplari messicani. E finalmente! Sembrava una ricerca senza possibilità di successo, invece sono state trovate queste creature straordinarie! Straordinarie, già: visto che vivono esclusivamente nelle acque sotterranee, con il loro colore rosa pallido e la pelle traslucida, con la velocità rallentata e senza bisogno di occhi – stando nelle profondità oscure delle caverne marine, hanno perso molte delle caratteristiche che sono familiari tra gli animali di superficie e hanno evoluto nuove abilità.

Ora, i due Prietella phreatophila sono stati stati trasferiti allo Zoo di San Antonio, dove potranno vivere la loro vita in una struttura apposita.
Per il governo messicano questa specie è in via di estinzione, così come per il Fish and Wildlife Service degli Stati Uniti, ma questa scoperta farà tornare tutti a sperare.

Questo articolo è stato letto 500 volte.

messico, pesce, Prietella phreatophila

Comments (133)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net