
Terremoto al largo della Calabria. Scosse anche in Sicilia, Lazio e Abruzzo
Una scossa di terremoto sarebbe avvenuta questa mattina davanti alle coste occidentali della Calabria, tra il golfo di Sant’Eufemia e quello di Gioia Tauro. Lievi scosse anche in Sicilia, Lazio e Abruzzo
Una scossa di terremoto sarebbe avvenuta questa mattina alle 7.54 davanti alle coste occidentali della Calabria, tra il golfo di Sant’Eufemia e quello di Gioia Tauro. Il sisma, secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), sarebbe stato di magnitudo 4.3 della scala Richter con una profondità di 171 chilometri ed epicentro nel comune di Ricadi, in provincia di Vibo Valentia. Non sarebbero stati però segnalati danni a cose o persone.
Lieve scossa anche sull’Etna, in Sicilia, avvenuta sempre questa mattina con una magnitudo di 2.7. Secondo i dati dell’Ingv, il sisma sarebbe stato provocato dal proseguimento della fase eruttiva del vulcano. L’epicentro è stato localizzato a 33.1 chilometri di profondità in una zona compresa tra i Comuni di Bronte, Maletto e Maniace, in provincia di Catania, e quelli di Cesarò e San Teodoro, in provincia di Messina.
Infine, alle 00.47 di questa notte, fra Rieti e L’Aquila, è stato registrato un ‘tremore’ di magnitudo 3, che ha coinvolto le regioni di Lazio e Abruzzo con ipocentro a 10.2 km di profondità ed epicentro nei comuni di Amatrice, Campotosto, Montereale e Capitignano. Non sono stati segnalati danni a cose o persone.
(ml)