ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ostia, 20 ingressi omaggio per clienti rimasti senza spiaggia dopo i sequestri-Orlandi-Gregori, presidente Commissione De Priamo: "Tra le amicizie di Emanuela c'è chi sa verità"-Cinema, Pd: "Sangiuliano denunci in procura o sue parole propaganda politica"-Russia, le parole di Putin e la recessione: come sta veramente l'economia?-Iran-Israele, Pedde (Igs): "guerra accelera processo in atto, Pasdaran al potere e Guida solo simbolica"-Piantedosi: "Scenario complicato, instabilità Libia influisce sulla sicurezza interna"-Nordio interviene sulla riforma della Giustizia a 'Taobuk 2025'-Minniti: "Piano Mattei chiave per cooperazione duratura Europa e Africa"-Ue, Tajani: "Riunificazione è priorità per Italia, accelerare i tempi2-Schifani: "Da Messina e Taormina le basi per un rilancio dell'idea di Europa"-Malattia di Crohn, esperti: "Diagnosi precoce migliora trattamenti"-Salute, esperti: "In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa"-Israele, Iran attacca Haifa: pioggia di missili - Video-Difesa, sondaggio: "44% degli italiani pronto ad arruolarsi in casi di estrema necessità"-Giorgio Armani convalescente, non sarà presente alle sue sfilate-Malattie rare, Triggiani (Enea): "Progettiamo terapia genica innovativa"-Bayesian, il relitto riemerge dopo 10 mesi: domani il recupero-"William e Harry litigavano per le faccende domestiche": la rivelazione-Russia, Putin: "So di rischio recessione ma va evitata in tutti i modi"-Ucraina, 'scricchiola' il sostegno dei Paesi vicini: come cambiano gli equilibri e perché

Stasera l’ultima SuperLuna del 2014

Condividi questo articolo:

Non perdetevi la SuperLuna di questa sera. La prossima si avrà solo tra due anni

 

Anche Settembre sa sorprenderci: questa sera una bellissima e gigante SuperLuna illuminerà il cielo. Occhi all’insù, quindi, per ammirare uno spettacolo raro: nonostante questa estate 2014 ci abbia regalato ben 3 SuperLune, il nostro satellite si mostrerà in questa veste soltanto il 14 novembre 2016, il 2 gennaio 2018, il 21 gennaio 2023 e il 25 novembre 2034, quando si ripeterà la stessa coincidenza astronomica di luna piena in contemporanea al suo massimo avvicinamento alla Terra.

‘Si tratta di un normale fenomeno – ha spiegato Mario Di Sora, presidente dell’Unione Astrofili Italiani (Uai) – dovuto al fatto che la Luna sia piena in concomitanza con il minimo della distanza dalla Terra, un fenomeno ciclico e non raro ma comunque spettacolare’

 

Non solo. Chi vorrà ammirare lo spettacolo di oggi, facendo attenzione, può godersi alcune piccole comete visibili utilizzando un binocolo oppure un piccolo telescopio: in questi giorni nel cielo saranno visibili la C/2013 V5 Oukaimeden, molto bassa sull’orizzonte, la C/2014 E2 Jacques, e tra qualche giorno anche la C/2012 K1 Panstarrs.

gc

Questo articolo è stato letto 14 volte.

Luna, Luna Settembre, settembre, SuperLuna

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net