ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, blitz di Ultima Generazione nel ristorante di Cracco: "Lusso per pochi e fame per molti"-Ciclone in Spagna, oltre 350 case evacuate a Malaga per le inondazioni - Video-Food, arriva nella Capitale Expocook-Germania, Ahk Italien: "Con deroga a debito stimolo importante a economia"-Tragedia nel Lecchese, 76enne precipita da cima Magnodeno e muore-Confindustria Nautica: consolidare record storici di fatturato rafforzando servizi e refitting-Lamine Yamal e il Ramadan: "Non ho fame, mi alzo alle 5 per pregare"-Suzuki nella top ten mondiale dell’auto: "La nostra gamma ibrida garanzia contro la crisi"-Italia-Germania vale doppio: ecco perché per gli Azzurri 'pesa' verso i Mondiali 2026-Salvini contro Kallas: "Vada lei in guerra in Ucraina" - Video-Pino Daniele, il ricordo della moglie: "Ci manchi in ogni istante"-Clizia Incorvaia, le parole per Paolo Ciavarro: "Tanti auguri al papà che..."-Asus trionfa agli iF Design Awards 2025: 22 premi per l'Eccellenza nel Design-Meloni alla Camera, deputato M5S attacca: la reazione della premier - Video-Roberto Bolle danza tra i quadri di Caravaggio a Palazzo Barberini - Video-Acqua, Ibarra: "Con IA supportiamo paese per trasformarla in driver strategico"-Malattie rare, ok Aifa a rimborso prima terapia cellulare per Ebv+Ptld dopo trapianto-Startup, Bevy: "Nuovo round di investimento da 2,5 milioni guidato dal fondo italiano Linfa"-Miastenia grave, nuovo studio su impatto socio-economico-Cambio orario 2025, quando torna l'ora legale e perché

Il mangime di pesce può contribuire allo sviluppo di superbatteri

Condividi questo articolo:

Secondo i ricercatori, l’alimentazione di alcuni animali potrebbe essere la causa della diffusione di geni resistenti agli antibiotici

La ricerca condotta presso la Dalian University of Technology in Cina ha sollevato molte preoccupazioni riguardo il cibo di pesce per animali: a quanto dice lo studio, questo mangime potrebbe essere parzialmente responsabile della diffusione di batteri che non possono essere abbattuti dagli antibiotici.

Il cibo di pesce è un tipo di mangime animale fatto da pesci che non sono considerati idonei al consumo umano: esso viene utilizzato sia per alimentare pesci coltivati come il salmone, sia per animali da allevamento come polli e suini. I ricercatori hanno preso prodotti di farina di pesce provenienti dal Cile, dalla Cina, dal Perù, dalla Russia e dagli Stati Uniti e hanno creato dei fondi di sedimento marini in un laboratorio per vedere l’effetto dei residui non mangiati. Si deve immaginare che gli animali allevati assorbono solo (circa) il 35% del pasto di pesce che gli viene dato, mentre il resto viene rilasciato nell’ambiente.

Lo studio ha scoperto che questo tipo di mangime ha aumentato sia la diversità che la quantità dei geni resistenti agli antibiotici presenti nel sedimento. Il punto è che se questi geni stanno circolando nel nostro ambiente, c’è la concreta minaccia che essi generino superbatteri.

Come è noto, gli antibiotici hanno permesso agli esseri umani di sopravvivere a varie malattie che un tempo gli sarebbero state fatali: se si formano dei batteri che gli resistono, si tornerà indietro nel tempo, a quando le persone morivano di infezioni che oggi sono considerate ampiamente trattabili, se non addirittura prevenibili.

È ben documentato che la sovra-prescrizione di antibiotici ai pazienti umani potrebbe diminuire la loro efficacia nel tempo. Questo studio dimostra che la somministrazione di antibiotici ai pesci che sono destinati ad essere trasformati in farina di pesce potrebbe avere conseguenze analogamente distruttive.

Gli antibiotici sono una delle nostre risorse mediche più preziose, ma tutto questo potrebbe cambiare se non prendiamo le giuste decisioni su come e quando devono essere impiegati.

 

Questo articolo è stato letto 30 volte.

animali domestici, Batteri, cibo animali, pesce, salute

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net