ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Tempeste solari: un pericolo per la nostra salute?

Condividi questo articolo:

Le tempeste solari influiscono di solito sulle prestazioni di apparecchiature elettroniche e sistemi di telecomunicazione. Esistono pero’ particolari condizioni in cui possono agire anche sulla salute umana..

Le tempeste solari, come è noto già da tempo, influiscono sulle prestazioni di apparecchiature elettroniche e sono in grado di disturbare i satelliti Gps e quelli per le telecomunicazioni. Tuttavia la maggior parte delle particelle di una tempesta solare non influisce significativamente sul nostro stato di salute, poiché il campo magnetico della Terra devia i ‘raggi cosmici’ prima che oltrepassino la sommità della nostra atmosfera. Tuttavia parte di queste particelle con cui ‘entriamo in contatto’ possono modificare il flusso sanguigno, soprattutto nei capillari, agire sulla pressione arteriosa, e aumentare l’adrenalina. E’ chiaro che si tratti di effetti pressoché trascurabili per una persona sana ed in salute, poiché l’esposizione annuale a questo tipo di radiazioni rientra nei limiti di norma.

Ai poli magnetici invece (Polo Sud e Polo Nord) queste particelle riescono a passare in percentuale ben maggiore, ma soltanto nell’alta atmosfera, che in seguito le ‘assorbe’. Per questa ragione, volare ad esempio con un aereo di linea con rotta su uno dei due poli, può essere leggermente più rischioso. Per risparmiare carburante ad esempio, i voli tra gli Stati Uniti e l’Asia sorvolano ormai abitualmente il Polo Nord. Alle tipiche altitudini di crociera (9000-1000 m), alcuni di questi ‘raggi cosmici’ possono raggiungere i passeggeri attraverso l’aria rarefatta. Questo significa che, con un singolo volo sopra il Polo Nord (durante una tempesta solare), è possibile assorbire e concentrare in una sola volta, l’intera quantità di radiazioni solari con cui si entra normalmente in contatto nel corso di un intero anno.

(ml)

Questo articolo è stato letto 481 volte.

carburante, salute, solare, tempesta, tempesta solare

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net