ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Rai: cda, verso la nomina di Felice Ventura alla presidenza di Rai Pubblicità-Trapianto eccezionale a Palermo, 77enne dona il rene alla figlia-Caso Garlasco, legale Andrea Sempio: "Aveva già detto di aver frequentato ogni locale della casa"-Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Israele attacca diplomatici in visita a campo profughi Jenin. C'era anche vice console italiano-Barilla-Fondazione Bullone, con ‘Brigante in handbike’ collaborazione che genera valore-Codere promuove talento con la sua University, un successo programma ‘Abilità manageriali’-Infortuni, Manageritalia: "Manager non vogliono più feriti o morti, investire su sicurezza vera"-Infortuni, Aifos: "Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema"-Scintille tra Pellegrini e Peron, le prove di ballo finiscono male: "Ti denuncio per body shaming"-Papa Leone XIV: "Dolore per Gaza, consentire ingresso aiuti"-Leggere la demografia per capire l'economia: a cosa servono i dati Istat-Ue, Mattarella in Commissione con von der Leyen: "Orgoglio per costruzione europea"
drone pipistrelli

Un drone che si comporta come un pipistrello

Condividi questo articolo:

drone pipistrelli

La tecnologia dei droni continua a fare dei grandi passi in avanti verso la completa auto-navigazione.

Gli ingegneri della Purdue University hanno sviluppato un sistema che consente ai droni di tracciare un grafico di quello che hanno intorno usando l’ecolocalizzazione.

Secondo una ricerca pubblicata sul SIAM Journal on Applied Algebra and Geometry, gli ingegneri hanno equipaggiato un drone con un altoparlante e una serie di quattro microfoni e lo hanno lasciato libero di vagare in una serie di stanze per capire in che modo migliorare le sue capacità di orientamento.

I droni a navigazione automatica sono già una realtà, ma gli ingegneri hanno spiegato in un comunicato stampa che il loro lavoro potrebbe portare a migliori telecamere di backup per auto e ad aiuti più importanti per la navigazione di persone con disabilità.

E che c’entrano i pipistrelli?

Beh, come è noto, questi animali notturni si ecolocalizzano fondamentalmente urlando in aria. Rilevano quanto tempo impiegano le onde sonore a tornare indietro e se sono state perturbate lungo il percorso, il che suggerirebbe cibo o un ostacolo nelle vicinanze.

Il drone funziona più o meno allo stesso modo: misurando il tempo impiegato dalle onde sonore per rimbalzare e tornare su ciascun microfono, il drone è stato in grado di mappare accuratamente le pareti della stanza ed evitare collisioni.

Effettuando un controllo incrociato delle letture di ciascun microfono rispetto agli altri, il drone è riuscito a escludere con successo anche i falsi positivi, ovvero dei «muri fantasma» che in realtà non avrebbero infastidito il suo volo.

Per ora, la configurazione a quattro microfoni è stata buona per mappare le stanze, ma il prossimo passo sarebbe quello di ampliare l’array di microfoni per rilevare anche gli ostacoli più piccoli.

Oppure, poiché un’auto non può volare per la stanza per vedere cosa c’è dietro di essa, per mappare i dintorni senza bisogno di muoversi.

Questo articolo è stato letto 88 volte.

autonavigazione, droni, ecolocalizzazione, mappare, microfoni, Onde sonore, ostacoli, pipistrelli

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net