ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La felicità allunga la vita e si può coltivare, lo dice la scienza: ecco come fare-Ucraina, Zelensky a leader Ue: "Serve sostegno con soldi e armi"-Nations League, Italia-Germania 1-2: rimonta tedesca con Kleindienst e Goretzka-Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv-Superenalotto, centrato '6' da 88,2 milioni a Roma con schedina da 3 euro-Delitto di Garlasco, Procura di Pavia riparte da tamponi Chiara e impronte su porta della cantina-Meloni: "Ventotene? Non ho insultato nessuno". Sostegno a Ucraina e a sforzo Usa per pace-Trump e il pulsante rosso alla Casa Bianca: "Serve per la Coca Cola, non per armi atomiche" - Video-Ue, l'eco di Ventotene arriva a Bruxelles e Meloni incassa il sostegno di Salvini: "Totale fiducia"-Conti (Hair clinic): "Protocollo bsBS unica terapia completa contro alopecia"-Manifesto di Ventotene, il libraio dell'isola: "Lo stanno acquistando in tanti, è un segnale importante"-Giornate di Primavera 2025, Villa Mondragone apre le porte al Fai-Totti e la follia del tifoso: "Mi ha baciato le scarpe per strada" - Video-Terremoto, Realacci (Symbola): "La filiera del legno produce posti di lavoro sul territorio"-Clamoroso in Nba, Boston Celtics acquistati per 6,1 miliardi. È record nella storia Usa-Amici, giudici del serale: scelti Amadeus, D'Amario e Malgioglio-Pisani: "Manganelli esempio di servitore dello Stato"-Totti in Russia? I dubbi dopo le polemiche: "Ora vediamo"-Sci, Brignone a un passo dalla storia: cosa manca per la vittoria della Coppa del Mondo-Terremoto, Lollobrigida: "Corretta gestione bosco contrasta il dissesto idrogeologico"
utenti cercano like

Gli utenti cercano like come i topi cercano il cibo

Condividi questo articolo:

utenti cercano like

Gli utenti che cercano like sui social utilizzano lo stesso schema mentale dei topi quando cercano il cibo

I ricercatori statunitensi ed europei hanno scoperto che gli sforzi degli utenti sui social per massimizzare i “mi piace” seguono il modello del cosiddetto “apprendimento della ricompensa” riscontrato anche negli animali che cercano ricompense alimentari.

Gli esperti stimano che piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram abbiano occupato le attenzioni di oltre quattro miliardi di persone per più ore ogni giorno l’anno scorso.

Come sappiamo sono in molti a paragonare il coinvolgimento delle persone sui social come una sorta di dipendenza (molto interessante in questo senso, il documentario Netflix The social dilemma).

Questo però non giustifica tutto l’impegno che viene speso sulle piattaforme.

Lo studio, ha affermato l’autore e psicologo David Amodio della New York University in un comunicato stampa,  potrebbe anche “fornire indizi, presi in prestito dalla ricerca sull’apprendimento della ricompensa e la dipendenza, su come affrontare il preoccupante coinvolgimento online”.

Nel loro studio, il professor Amadio e colleghi hanno analizzato più di un milione di post sui social media di circa 4.000 utenti su Instagram e altre piattaforme.  Hanno scoperto che le persone tendono a distanziare i loro post in modo da massimizzare il numero medio di “mi piace” che ricevono e che, in particolare, tendono a pubblicare più frequentemente in risposta a un alto tasso di “mi piace” e meno frequentemente quando ricevono meno “mi piace”.

I modelli computazionali hanno rivelato che questo modello di pubblicazione correlato ai “mi piace” corrisponde, appunto, al cosiddetto “apprendimento della ricompensa“, un concetto della psicologia che propone che i comportamenti possono essere guidati e rafforzati dalla promessa di ricompense, che è quello che usano i ratti che cercano di aumentare le loro ricompense alimentari in una configurazione sperimentale nota come Skinner Box.

Siamo davvero finiti come i topi in gabbia?

I risultati completi dello studio saranno pubblicati sulla rivista Nature Communications.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

Like, mi piace, social network, utenti a caccia di like

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net