ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"
facebook

Facebook minaccia di abbandonare l’Europa

Condividi questo articolo:

facebook

A seguito di una storica sentenza della Corte europea, Facebook avverte che potrebbe ritirarsi completamente dall’Europa

Riferisce The Guardian, che il rapporto tra Facebook e l’Europa potrebbe arrivare presto a un punto di rottura.

L’azienda di Mark Zuckerberg, infatti, minaccia la ritira completa dal nostro continente, dopo che una storica sentenza rilasciata dalla Corte europea a luglio, li accusa di non aver fatto abbastanza per proteggere gli utenti dalla sorveglianza da parte delle agenzie di intelligence statunitensi.

Secondo la sentenza, le società di social media come Facebook dovrebbero smettere di inviare dati agli Stati Uniti, cosa che, secondo Yvonne Cunnane, consulente legale associato di Facebook, è essenziale per il loro funzionamento.

“Nel caso in cui [Facebook] fosse soggetto a una sospensione completa del trasferimento dei dati degli utenti negli Stati Uniti, non è chiaro… come, in tali circostanze, potrebbe continuare a fornire i servizi Facebook e Instagram nell’UE”, ha detto Cunnane, secondo The Guardian.

Un portavoce di Facebook, tuttavia, ha dichiarato che quella di cui si sta parlando non è una vera minaccia.

“Facebook non minaccia di ritirarsi dall’Europa”, ha detto, aggiungendo che “Facebook e molte altre aziende, organizzazioni e servizi, fanno affidamento sui trasferimenti di dati tra l’UE e gli Stati Uniti in ordine di operare i loro servizi”.

È il culmine di una battaglia giudiziaria lunga anni. Nel 2015, The Guardian ha rivelato per la prima volta che la National Security Agency stava ficcando il naso negli affari degli utenti europei, mentre sperimentava un accesso illimitato ai dati di Google e Facebook.

Per Facebook, il trasferimento di dati a livello internazionale, inclusi i data center statunitensi, è intrinseco al suo funzionamento e fondamentale per la sua esistenza. Che fare, quindi?

In merito a questa tematica, è molto interessante la visione del documentario The social dilemma, rilasciato recentemente da Netflix, che porta a domande come: esiste una possibilità di funzionamento etico da parte dei social network?

Oppure l’unica possibilità è tornare indietro sull’uso che ne facciamo? E quest’ultima è davvero una possibilità ora che è praticamente cambiata la struttura encefalica del nostro cervello e il nostro modo di comportarci? Oppure siamo ormai vittime di un sistema impossibile da controllare?

Purtroppo non siamo in grado (ancora) di avere delle risposte.

 

Questo articolo è stato letto 46 volte.

Dati, dati sensibili, europa, facebook, sorveglianza utenti, stati uniti, the social dilemma

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net