ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Jabra, 34% professionisti che usano Ia più soddisfatto del proprio lavoro e ottimista sul futuro-Parlamento nel cono d'ombra dei governi, pesano anti politica e populismo-Terzo Settore, Marco Piuri è il nuovo presidente di Fondazione Banco Alimentare Ets-Giornata mondiale cioccolato, nutrizionista: "Aiuta anche la dieta"-Digitale, Engineering porta Ia e cybersicurezza a San Patrignano-Macron in visita da Carlo III, il 're francofilo' che ama 'La Vie en Rose'-Allegri: "L'obiettivo è riportare il Milan in Champions"-Lombardia, Regione sigla protocollo con Invitalia per sviluppo e innovazione-Blue Economy, 4° Summit nazionale su economia del mare-Blackout elettrici, cosa fare: danni, risarcimenti e diritti dei consumatori-Alluvione Texas, il fiume distrugge tutto in pochi minuti: il video-Ecco la nuova bolletta uguale per tutti fatta da Arera, più chiara e facile da leggere-Ministero della Cultura, a Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema-Nubifragio in Campania, bomba d'acqua a Bacoli e strade allagate a Napoli-Turismo, Wonderful Italy: più incertezza tra gli italiani per l’estate 2025, Boom città d’arte-Wimbledon, oggi Cobolli-Cilic in diretta negli ottavi-Bolzano, faceva il badante ma era ricercato per omicidio: arrestato 45enne-Farmaceutica, Ucb investe circa 5 miliardi di dollari per potenziare produzione biologici in Usa-Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen-Italia divisa tra caldo e maltempo, oggi allerta in 12 Regioni. Frana investe due auto in val Senales

Spelfie!

Condividi questo articolo:

Arriva l’app per farsi delle foto dal satellite quando si partecipa a grandi eventi

Se ti sei mai chiesto che aspetto hai visto dall’orbita, una nuova app chiamata Spelfie potrebbe essere in grado di aiutarti a rispondere a questa domanda.

La premessa è semplice, secondo Space.com: se vai a un grande evento, come un concerto o una partita e accedi a questa app, un satellite Airbus scatterà un’immagine delle tue coordinate dallo spazio.

Ovviamente non sarà esattamente un selfie e magari non sarà nemmeno possibile individuarti nello specifico, ma potresti avere una foto del posto in cui sei visto dall’orbita.

Spelfie è stato utilizzato per la prima volta per evidenziare il crescente problema dell’inquinamento a Bali: gli attivisti hanno fatto foto nell’area e si sono sistemati in modo da formare la scritta «Act Now», che è il nome di una campagna di azione per il clima delle Nazioni Unite – è questa la prima immagine scattata dall’app.

Il CEO dell’azienda, Chris Newlands, ha rilasciato una dichiarazione a Space.com, nella quale ha detto che «Spelfie è un movimento di persone che vogliono cambiare il mondo e fare la differenza attraverso i social media e le immagini».

Il funzionamento dell’app è molto semplice: non appena un evento viene confermato su Spelfie – una cosa, questa, che devono fare organizzatori, partner e sponsor – l’utente può sceglierlo come evento a cui partecipare e aderire sull’app.

A quel punto, l’utente deve presentarsi all’ora e nel luogo designati e basta: non appena dalla spazio verrà generata la foto desiderata, potrà poi condividerla o farci l’uso che vuole.

L’unico problema è che ci deve essere bel tempo perché le telecamere a bordo dei satelliti Airbus sono ottiche, il che significa che non possono scrutare attraverso le nuvole.

 

Questo articolo è stato letto 20 volte.

app, satellite, Selfie

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net