ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Int, formazione necessità assoluta per il tributarista-Gp Imola, Piastri davanti a tutti nelle libere. Hamilton quinto-Paolini-Errani, è finale nel doppio agli Internazionali: Andreeva-Shnaider battute-Conclave, il cardinale Zuppi: "Io eletto Papa? Avrei fatto come nel film di Nanni Moretti"-Leonardo Brum e Angelo Famao lasciano al'Isola dei famosi, la decisione dopo la 'crisi'-Grimaldi (Anmco): "Terapia di precisione per cure mirate in cardiologia"-Barrese (Intesa Sp): "Attenzione al mercato emiratino per accompagnare Pmi in incertezza"-Cattaneo (Enel): "I prezzi dell'energia vanno abbassati per tutte le imprese, non solo per le energivore"-Lunelli (Altagamma): "La tecnologia è una sfida ma non dimenticare l'artigianalità"-Samsung Galaxy S25 Edge, display ultrasottile e resistente grazie al Gorilla Glass Ceramic 2-Brasile, caos in Federazione: rimosso il presidente. Ancelotti a rischio?-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, cronaca di un negoziato destinato al fallimento-All'Università Lum lo Strategy innovation Forum Bari 2025 su 'Abitare il futuro'-È sempre mezzogiorno, la gaffe che imbarazza Antonella Clerici: cosa è successo-Musetti-Alcaraz, oggi semifinale degli Internazionali - Il match in diretta-Leucemia linfatica cronica, speranze da nuova terapia mirata -Arriva Meloni e Rama si inginocchia: "Edi, smettila" - Video-Startup, Costabile (Luiss): "Pochi investimenti in AgriFoodTech, invertire rotta o declino"-E' morta Teresa Vergalli, addio alla partigiana 'Anuska'-Barbieri pazzo di Sinner, la corsa in taxi per Jannik: "Paul? Ce lo mangiamo"

Robot in grado di ripararsi da soli?

Condividi questo articolo:

Presto anche le macchine si autorigenereranno, come fanno molti organismi

Un nuovo materiale, in grado di auto-guarire, potrebbe cambiare la storia della robotica per sempre. Mentre, in natura, molti organismi sono in grado di autoripararsi, nel mondo della tecnologia questo non era possibile. Almeno fino ad oggi.

I ricercatori della Carnegie Mellon University hanno sviluppato un nuovo “materiale autorigenerante, che si ripara spontaneamente in caso di danni meccanici estremi”. Gli studiosi rivelano che questo avrà una vasta gamma di usi, tra cui il computing indossabile, la bio- robotica e nuovi sistemi di interazione uomo-macchina.

Il nuovo materiale è fatto di goccioline di metallo liquido sospese in un elastomero morbido. Se danneggiate, le goccioline si staccano e si collegano alle goccioline vicine, abilitandole – senza nemmeno un secondo di interruzione – a reindirizzare i segnali elettrici.

Anche quando viene tagliato, perforato o parzialmente rimosso, il circuito continua a funzionare perfettamente. Visto che continua a mostrare un’alta conduttività quando viene teso, gli esperti dicono che sarà perfetto per la nascita di nuovi alimentatori e la trasmissione dei dati.

Carmel Majidi, professore associato di ingegneria meccanica e direttore del Laboratorio integrato di materiali soffici della Carnegie Mellon, ha detto: “Il livello senza precedenti di funzionalità del nostro materiale autorigenerante può consentire all’elettronica e alle macchine di avere una straordinaria capacità di recupero”.

Siamo forse vicini alla nascita di una nuova generazione di robot indistruttibili, dai poteri eccezionali, capaci perfino di pensare

Questo articolo è stato letto 51 volte.

autorigenerazione, robot, robotica, tessuti

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net