ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"-'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher-Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte-Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi-Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico-Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione-Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata-Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'-Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale-Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud-Ucraina, il retroscena: "Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Russia più a fondo"-Festa de' Noantri, Trastevere si anima tra spettacoli, cultura e tradizione-Trasporti, la Regione Lombardia punta sul biglietto digitale unico

Quanti rischi dietro al flop di Facebook

Condividi questo articolo:

Facebook si trasforma e da divertimento diventa affare ed entra in Borsa, sottostando alle regole del capitalismo. Ma il debutto e’ un flop, ecco i rischi

 

di Antonio Galdo

 

La faccia di Zuck che in questi giorni circola sul web non è sorridente, leggera e levigata come quella che ha accompagnato tutta la narrazione planetaria sul fondatore di Facebook. No, a questo giro Mark Zuckerberg appare preoccupato, scosso, nonostante si ritrovi in saccoccia qualcosa come una ventina di miliardi di dollari, pari al valore del suo pacchetto di azioni dopo la quotazione monstre dei giorni scorsi. Forse l’uomo-bambino ha finalmente paura, con i suoi 28 anni festeggiati con il cane Beast, anche lui prigioniero del social network del padrone (572.423 like sulla sua pagina Facebook). Forse perde fiato la sicurezza, a rischio onnipotenza, di un innovatore abile quanto ambizioso, magari stordito dal piacere di sentirsi, già oggi, il capo azienda di una società per azioni che vale più di McDonald’s o della Goldman Sachs.

Sicuramente Zuck è troppo intelligente e sveglio per non avere capito che il collocamento di Facebook, con il patetico tentativo di Morgan Stanley di rimborsare qualche vittima del “parco buoi” per evitare guai peggiori (in America con le class action non si scherza), si sta trasformando nel nuovo colpo grosso del solito capitalismo, predone e senz’anima, che ci ha accompagnato nel baratro della Grande Crisi. Attorno al banchetto di Facebook in versione Wall Street si sono piazzati tutti, ognuno ai propri posti, pronti a gonfiare la bolla, tanto alla fine nessuno paga pegno: banchieri, consulenti, esperti di varia umanità, finanzieri, avvocati d’affari, padrini delle agenzie di rating. Pezzi grossi, insomma, perché la torta da spartirsi è grossa e perché partecipare a questo tipo di festeggiamenti significa vincere il biglietto della lotteria. Pezzi grossi, che manovrano le oscillazioni di Facebook come le montagne russe degli spread del debito pubblico. Titolari di un potere vero, non virtuale, tracimato e gonfiato, come i prezzi delle varie bolle messe in fila una dietro l’altra, parallelamente a una politica sempre più sgonfia, sempre più nell’angolo tra i colpi di una recessione ingovernabile e di campagne elettorali vissute con le spalle al muro di fronte alla rabbia dei cittadini impoveriti.

 

Per saperne di più, continua la lettura su

WWW.NONSPRECARE.IT

Questo articolo è stato letto 11 volte.

debutto borsa facebook, facebook, facebook borsa, flop fabecook, Mark Zuckerberg, quotazioni borsa

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net