ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Calcio, Trainline: per finale Champions +300% italiani in treno verso Monaco-Natura e qualità della vita, un italiano su due vorrebbe vivere in Abruzzo-Caso Uss, condannato a 3 anni e 2 mesi il coordinatore della fuga-Conte: "Var? Devo stare attento, le mie parole fanno rumore"-De Luca (Consulenti): "Festival del lavoro a Genova dal 29 maggio, momento di confronto centrale"-Cida-Censis: "Il 70% degli italiani chiede meno tasse su redditi lordi"-Garlasco, la dinamica dell'omicidio di Chiara Poggi: "L'assassino non scende le scale"-Roland Garros, il percorso di Musetti e degli altri azzurri-Fecondazione, Roccella: "Cancellare il papà non è un progresso"-Usa, agenti aprono il fuoco davanti alla sede della Cia: un ferito-Camera Usa approva maxi pacchetto fiscale, Trump esulta. Ma è allarme per il debito-Cuzzilla (Cida): "Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente"-Sostenibilità, Rilegno: nel 2024 riciclate oltre 1,7 mln di tonnellate di legno-Cida-Censis: "Due italiani su 3 si sentono ceto medio, oltre metà teme che figli staranno peggio"-Giorgio De Rita (Censis): "Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese"-Corea del Nord, il varo del cacciatorpediniere è un disastro: Kim furioso promette vendetta-Codici identificativi per agenti di polizia, Piantedosi: "Non accadrà mai"-Rilegno, tasso riciclo imballaggi al 67% dell’immesso al consumo-Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): "Riutilizzo e riciclo due facce della stessa medaglia"-Sostenibilità, Rilegno: "Estendere riciclo a manufatti legnosi diversi da imballaggi"

Google plus, fare amicizia e fare politica. Il caso di Occupy Obama

Condividi questo articolo:

Google plus e’ sempre più popolato. E da strumento per fare amicizia diventa anche uno strumento dove fare le proprie richieste politiche. E’ questo il caso di Occupy Obama

Su Google plus i cittadini cinesi chiedono aiuto ad Obama per liberare la Cina dal regime comunista. ‘Vieni qui, a liberare la Cina’ si legge sulla pagina di Google plus del Presidente degli Usa  Barack Obama. Subito dopo le dopo che le autorità di Pechino hanno apparentemente rimosso le restrizioni imposte nell’uso del social network di Google, i cittadini cinesi si sono scatenati inviando commenti, battute e richieste ad Obama. E il tutto ha già un nome, è il movimento ‘Occupy Obama’. Ovviamente è tutto scritto in cinese. Alcuni cittadini cinesichiedono la liberazione dell’ attivista per i diritti civili Chen Guancheng, agli arresti domiciliari. 

Google plus your world è un social network in costante crescita. Fare amicizia on-line è diventata oramai un’abitudine, ce lo insegna facebook, il social network più conosciuto e utilizzato anche in Italia. Ma non l’unico. Anche Google vuole abbattere frontiere e distanze, affidandosi al suo ‘plus’.

Come rivoluzionerà Google plus il ‘vecchio’ Google? Immettendo nelle ricerche effettuate immagini, video e messaggi che provengono dalle pagine di amici, conoscenti e colleghi, secondo la nostra classificazione data.

Facciamo un esempio. Se la mia ricerca è nel campo cinematografico Google mi proporrà, ad esempio,  i profili di quelle persone, anche attori e celebrità, che ne parlano su Google Plus. E qui potrebbe generarsi qualche dubbio sulla privacy a cui sembra che Google abbia già posto rimedio. Google plus your world” ha tre funzioni: i ‘Risultati personali’, per reperire informazioni, foto e post di Google plus visibili unicamente dall’utente che effettua la ricerca; i ‘Profili nella Ricerca’, per individuare chi si desidera seguire e aggiungere agli ‘amici’ e le ‘Persone e Pagine Google +’, per trovare persone e pagine di Google plus che siano correlate all’argomento ricercato. Ovviamente, il nuovo social network non infrangerà le regole della privacy.

(VN)

Questo articolo è stato letto 20 volte.

facebbok, google, google plus, internet, liberazione Cina, occupy Obama, ricerca internet, social network

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net