ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"
rigenerare i propri arti

Gli umani possono rigenerare i propri arti?

Condividi questo articolo:

rigenerare i propri arti

Secondo i ricercatori gli umani hanno una capacità di rigenerazione degli arti “non sfruttata”

Come è noto, ci sono animali capaci di far ricrescere le parti del proprio corpo che vanno perdute. Gli esseri umani potrebbero mai arrivare a un risultato del genere? Secondo un nuovo studio, sì: un giorno i medici potrebbero essere in grado di curare le nostre ferite aiutando i nostri corpi a rigenerare i tessuti danneggiati o mancanti, proprio come una salamandra che si fa ricresce la coda.

Un team di scienziati ha scoperto una differenza fondamentale nel modo in cui rispondono alle lesioni il sistema immunitario di un axolotl – un animale rinomato per la sua capacità di rigenerare praticamente qualsiasi parte del suo corpo – e quello di un topo – che si ferisce come altri mammiferi.

La chiave sembra essere una cellula immunologica chiamata macrofago, secondo la ricerca pubblicata sul Developmental Journal.

Ora che lo hanno scoperto, gli scienziati credono di essere sul punto di sbloccare l’innesco di un processo rigenerativo simile a quello dell’axolotl, forse anche negli esseri umani.

“La nostra ricerca mostra che gli esseri umani hanno un potenziale di rigenerazione non sfruttato”, ha detto in un comunicato stampa James Godwin, ricercatore del Mount Desert Island (MDI) Biological Laboratory e autore principale dello studio.

Se riusciamo a risolvere il problema della formazione di cicatrici, potremmo essere in grado di sbloccare il nostro potenziale rigenerativo latente. L’axolotl non cicatrizza, che è ciò che consente la rigenerazione. Una volta che si è formata una cicatrice, il gioco è finito in termini di rigenerazione. Se potessimo prevenire le cicatrici negli esseri umani, potremmo migliorare la qualità della vita di così tante persone“.

Godwin non ha detto che farà ricrescere braccia e gambe umane, ma che troverà un modo per promuovere la rigenerazione dei tessuti invece delle cicatrici per migliorare notevolmente il recupero dei pazienti da malattie che danneggiano organi come cuore, reni, fegato o polmoni.

Lo scienziato, poiché sospetta che la sequenza genetica necessaria per un certo grado di rigenerazione sia preservata nel DNA dei mammiferi, ritiene che una sorta di trattamento farmaceutico potrebbe sbloccarla. Staremo a vedere.

 

Questo articolo è stato letto 94 volte.

arti umani, braccia, gambe, mammiferi, rigenerare i propri arti, rigenerazione tessuti

Comments (8)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net