ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"-Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

Dopo la morte si può diventare compost

Condividi questo articolo:

Arriva la possibilità di trasformare i resti umani in terreno organico: invece di essere cremati si può scegliere di essere compostati

Lo studio di architettura Olson Kundig ha svelato i progetti per la struttura di punta di Recompose, una società che offrirà un servizio di assistenza post-morte nuovo e sostenibile, in cui i resti umani verranno delicatamente convertiti in terreno.

Presentato come alternativa (molto più) ecologica alle sepolture e alle cremazioni tradizionali, il servizio di Recompose prevede di far risparmiare oltre una tonnellata di anidride carbonica per persona rispetto alle tipiche opzioni di tumulazione o cremazione.

Tutto questo sarà possibile grazie al fatto che, nell’aprile 2019, lo stato di Washington ha approvato un disegno di legge che consentiva il compostaggio dei resti umani – rendendo, tra l’altro, Washington il primo stato a legalizzare tale pratica.

La struttura di punta della società, sita a Seattle, enfatizzerà gli aspetti ecologici del servizio con l’inclusione del verde all’interno e l’uso di un’architettura modulare e riutilizzabile.

L’edificio, che misurerà circa 1.700 metri quadrati e sarà situato nel quartiere SoDo della città, includerà un’area cerimoniale circondata da alberi, spazi per lo stoccaggio, un’area per la preparazione di corpi, aree interne per gli affari amministrativi e una hall pubblica che descriverà il processo di ricomposizione.

Circa 75 ricompositori modulari – che saranno usati per compostare i resti umani nel terreno in circa 30 giorni – saranno accatastati e disposti attorno allo spazio di raccolta centrale.

L’apertura è prevista per la primavera del 2021.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

anidride carbonica, compost, morte, resti umani, risparmio

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net