ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali-Meloni: "No a guerra con Usa sui dazi, lavoriamo a intesa entro il primo agosto"-Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"-'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher-Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte-Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi-Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico-Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione-Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata-Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'-Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale-Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud

Caricare il cellulare di notte è sbagliato?

Condividi questo articolo:

Per far sì che il nostro smartphone duri più a lungo, dobbiamo evitare la ricarica durante la notte?

Il quesito riguardante l’eventualità che la carica notturna rovini il nostro smartphone, ha da molte parti una risposta netta: sì, lo fa, ma se comunque sappiamo che non terremo con noi il nostro telefono per più di due anni, allora non fa differenza – ovvero, la mania di cambiare dispositivo ci evita di porci davvero questa domanda. 

Ma il fatto è che la questione bisogna capirla per bene e che, in ogni caso, far sì che i nostri smartphone durino più a lungo potrebbe portare anche un riciclo, un riuso: non si può essere così superficiali da trovare nell’obsolescenza programmata dei nostri dispositivi una scusa per non cercare di tutelare i gadget il più possibile.

Il cuore della questione ha a che fare con la quantità di cicli di carica/scarica attraverso cui una batteria dello smartphone può passare senza rovinarsi. Di per sé, la ricarica notturna non è un problema, nel senso che gli smartphone hanno un chip che ferma l’assorbimento della corrente elettrica da parte del telefono quando la batteria è completamente carica – quindi non si può «sovraccaricare» la batteria. Il problema invece viene creato dal fatto che ricaricare il telefono di notte vuol dire che c’è una carica e scarica completa giornaliera che logora la batteria e porta ad una riduzione della quantità di carica che essa può contenere – obbligandoci a ricaricare il dispositivo sempre più spesso. Questo processo che comporta lo snellimento della capacità della batteria, di solito, avviene in circa due anni e la frustrazione è che questo spesso comporta davvero che si debba passare a un altro telefono.

Quello che si dovrebbe fare è caricare meno il telefono e quindi usarlo meno – una cosa impossibile – oppure trovare un modo per ricaricarlo più lentamente in modo che ci sia meno stress sulla batteria nel corso del tempo (i caricatori di oggi ottimizzano la velocità della carica, affrettando la corrosione della batteria). Un’altra cosa importante è evitare il raggiungimento di temperature superiori a 95 gradi; anche l’esposizione ad alte temperature danneggia la batteria e riduce la sua vita. E poi, magari, quando è ora, non cambiare l’intero telefono ma solo la batteria.

Questo articolo è stato letto 118 volte.

carica, caricare, notte, telefono

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net