ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bimbo caduto da terrazzo scuola a Genova, la procura valuta lesioni colpose o abbandono di minore-Roma, bandiera palestinese sul Campidoglio. La rabbia della Comunità Ebraica: "Scelta divisiva"-Alfano Miglietti (Accademia Brera): "Ruolo arte è svegliare coscienza su Hiv"-Cosmaro (Fond. Lila Milano): "Su Hiv senza comunicazione non c’è prevenzione"-Marcotullio (ViiV Healthcare): "Al fianco di Mix Festival per fare luce su Hiv"-Estonia, tre Mig russi invadono spazio aereo: "Violazione senza precedenti"-Professioni, Tributaristi Int: "Da Consiglio nazionale strategie per futuro"-Giornata Sla, una magia che ha unito un’Italia illuminata di verde-Covid, continua la risalita in Italia: contagi e morti nell'ultima settimana, il bollettino-Bjk Cup, cuore Paolini: batte Svitolina e pareggia i conti con Ucraina. Decisivo il doppio-Design, Antolini porta a Marmomac innovazione qualità e identità per lavorazione pietre naturali-Zero Emissions Day, dal procurement al digitale la sfida delle imprese-Marche, Cardinali (Confindustria): "Regionali? Zes e tavolo industria priorità da subito"-Nel turismo enogastronomico sempre più richiesto il product manager-Lhh, 67% aziende sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per gestione risorse umane-Editoria, il 'Manifesto' lancia la prima edizione di La Manifestival-Ancona, ritrovamento choc: cadavere in un garage con un sacchetto in testa, ipotesi omicidio-Andrea Dallavalle, chi è l'azzurro d'argento nel salto triplo-Esplosione a Marcianise, 3 operai morti e un disperso-Serie A, via alla quarta giornata: orari, programma e dove vederla in tv

Altoparlanti in legno realizzati con vecchi barili di liquore

Condividi questo articolo:

Suono ed estetica: un artista crea splendidi diffusori di musica a tromba a partire dal recupero di botti che possiedono una grande storia personale

Quando si riesce ad abbinare la creazione artistica con il recupero di oggetti che hanno una vita passata importante, il risultato sembra sempre avere un profumo diverso. E forse profumo è la parola giusta da usare nel caso di questi altoparlanti in legno di raffinata bellezza che vengono da una storia enologica molto particolare: erano vecchi barili che contenevano liquori.

È stata l’azienda di mobili Fiddle + Hammer di Milwaukee a progettare Bellaphone, un oggetto intagliato a mano a partire da legno recuperato e suggellato in una forma finale che amplifica acusticamente gli altoparlanti che sono nascosti nella sua base: si tratta di un’opera d’arte moderna che combina falegnameria tradizionale e materiali di alta qualità.

Fiddle + Hammer è stata fondata dallo scultore e violinista Jordan Waraksa ed è proprio nella realizzazione di un oggetto come Bellaphone che l’impronta lasciata dal suo background è visibile: musica e artigianato, arte e utilità. A quanto raccontato da Waraksa, c’è voluto un decennio per sviluppare questo progetto.Questo altoparlante, per lui, è come un testamento che racconta le qualità di risonanza e calore del legno di provenienza, esaltate e sfruttate dal lavoro artigianale.
Ogni altoparlante può essere ordinato e costruito in una varietà di dimensioni, dai due ai sei piedi di altezza (da 0,6 a 1,8 metri circa).

Per ora, Waraksa ha creato un paio di prototipi di Bellaphone, grazie al recupero di botti di tequila e di whisky. Inoltre, scrivendo e registrando musica, riesce a mettere alla prova i megafoni proprio sulle sue creazioni.
Il Bellaphone è stato recentemente presentato al Wanted Design durante la New York Design Week.

Fiddle & Hammer | To Build We Must Break Down from M a n n F r a u on Vimeo.

Questo articolo è stato letto 24 volte.

acustica, Bellaphone, musica

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net