ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La felicità allunga la vita e si può coltivare, lo dice la scienza: ecco come fare-Ucraina, Zelensky a leader Ue: "Serve sostegno con soldi e armi"-Nations League, Italia-Germania 1-2: rimonta tedesca con Kleindienst e Goretzka-Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv-Superenalotto, centrato '6' da 88,2 milioni a Roma con schedina da 3 euro-Delitto di Garlasco, Procura di Pavia riparte da tamponi Chiara e impronte su porta della cantina-Meloni: "Ventotene? Non ho insultato nessuno". Sostegno a Ucraina e a sforzo Usa per pace-Trump e il pulsante rosso alla Casa Bianca: "Serve per la Coca Cola, non per armi atomiche" - Video-Ue, l'eco di Ventotene arriva a Bruxelles e Meloni incassa il sostegno di Salvini: "Totale fiducia"-Conti (Hair clinic): "Protocollo bsBS unica terapia completa contro alopecia"-Manifesto di Ventotene, il libraio dell'isola: "Lo stanno acquistando in tanti, è un segnale importante"-Giornate di Primavera 2025, Villa Mondragone apre le porte al Fai-Totti e la follia del tifoso: "Mi ha baciato le scarpe per strada" - Video-Terremoto, Realacci (Symbola): "La filiera del legno produce posti di lavoro sul territorio"-Clamoroso in Nba, Boston Celtics acquistati per 6,1 miliardi. È record nella storia Usa-Amici, giudici del serale: scelti Amadeus, D'Amario e Malgioglio-Pisani: "Manganelli esempio di servitore dello Stato"-Totti in Russia? I dubbi dopo le polemiche: "Ora vediamo"-Sci, Brignone a un passo dalla storia: cosa manca per la vittoria della Coppa del Mondo-Terremoto, Lollobrigida: "Corretta gestione bosco contrasta il dissesto idrogeologico"

Quello che mangiamo ci rende vulnerabili

Condividi questo articolo:

Per questo 1 persona su 100 è celiaca

Un tempo la celiachia (CD) era una condizione rara, che affliggeva quasi esclusivamente individui di discendenza europea. Oggi si pensa che una persona su 100, in tutto il mondo, abbia questo disturbo.

Per capire come una disfunzione genetica apparentemente rara affligga una fetta così grande di popolazione, gli scienziati hanno iniziato a studiare in maniera ancora più approfondita il grano.

Si pensa che il disturbo nasca dalla mutazione di una piccola parte del cromosoma 6 e questo spiegherebbe perché ci siano più membri celiaci in una stessa famiglia. Tuttavia, sempre più prove stanno mettendo in discussione l’origine genetica.

Per capire il comportamento cellulare non basta guardare i geni. Bisogna prendere in considerazione altri fattori, come la nutrizione e le condizioni ambientali. Un buon esempio è la fibrosi cistica, una malattia genetica, al momento non curabile, che causa un accumulo di muco nei polmoni con conseguenti difficoltà di respirazione e infezioni. Uno studio ha dimostrato che la curcumina può trattare questa malattia, mostrando che i fattori ambientali sono cruciali nella correzione di fattori epigenetici.

Nel caso della celiachia, il glutine del grano innesca i sintomi: tra questi, dolore addominale, stitichezza, diarrea, vomito, affaticamento, perdita di peso. I malati inoltre tendono anche ad avere anemia, a causa della riduzione dell’apporto di ferro.

La celiachia viene vista come l’incapacità dell’organismo di elaborare sostanze, ma se, invece, si trattasse di una malattia che si manifesta non a causa dei geni ma a causa dell’esposizione a qualcosa che gli esseri umani non dovrebbero mangiare? Se accadesse questo, quello che avviene all’interno dei cromosomi sarebbe una forma di adattamento intelligente del corpo e non l’origine del disturbo.

Uno studio rivela che il grano e altri cereali non erano, in origine, parte della dieta dell’Homo Sapiens. Gli antichi preferivano carne e verdure. Così l’aumento dell’esposizione al grano spiegherebbero l’aumento di persone affette da CD.

Il grano contiene una proteina che si chiama “gliadina”: uno studio del 2007 ha rivelato che in tutti (sia nei pazienti affetti da celiachia sia in quelli non affetti) l’esposizione a questa produce una risposta mediata dall’interleuchina-15, la risposta immunitaria che si verifica quando il corpo rileva cellule infette.

Secondo la ricerca, la gliadina è legata anche all’aumento della permeabilità intestinale, fattore che può portare l’insorgenza del diabete di tipo 1, malattie cardiovascolari e problemi del fegato.

Quando non si scinde correttamente, la gliadorfina, la sostanza prodotta durante la digestione del glutine, può passare attraverso il cervello e interrompere la funzione cerebrale, portando a condizioni che includono ADHD, schizofrenia e autismo. La gliadorfina può anche imitare le molecole presenti in alcuni batteri, portando il corpo ad avviare una risposta immunitaria contro se stesso.

Purtroppo, come accade spesso, attorno alla celiachia è nato un business e circolano in rete fin troppo informazioni discordanti. Attendendo nuove conferme speriamo che, in ogni caso, informazioni corrette e prodotti siano presto alla portata di tutti.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

celiachia, grano, intolleranza, intolleranze

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net