ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Traffico, bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio-Tumori al seno, esperti: "In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l'anno"-Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio-Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla

Muoverci poco e spesso fa bene alla salute

Condividi questo articolo:

Ci hanno sempre detto che l’attività fisica inizia a funzionare quando supera i 10 minuti, ma secondo  un nuovo studio, anche sommare tante microattività ha i suoi benefici

Fare una rampa di scale, lanciarsi in una corsa di un minuto per prendere l’autobus che sta passando o portare il cane a fare una passeggiata intorno all’isolato sono tutte attività che possono migliorare la salute di una persona di mezza età, anche se non vengono fatte consecutivamente durante il giorno – lo suggerisce una nuova ricerca pubblicata sul «Journal of American Heart Association».

Dopo aver setacciato le abitudini motorie e controllato la salute di 4.840 adulti di 40 anni che hanno preso parte al National Health and Nutrition Examination Survey tra il 2003 e il 2006, i ricercatori hanno concluso che, a differenza – e in aggiunta – a quanto era stato detto fino a questo momento, anche se si sommano molte attività brevi invece di poche attività lunghe si possono ottenere grandi risultati.

Prima, è sempre stato detto che un’attività motoria deve durare almeno 10 minuti per far sì che possa contribuire alla prevenzione di malattie e morti premature. Il punto è che tutte le attività non specificatamente sportive che possono essere ricavate all’interno di una vita normale – le scale, appunto, o le camminate estemporanee – richiedono molto meno di 10 minuti.
Per questo i ricercatori hanno deciso di indagare sulle altre attività, anche su quelle che durano meno di un minuto, e sommarle. Il risultato a cui sono arrivati è che se si riescono a raggiungere almeno i 30 minuti di moto per la maggior parte dei giorni della settimana, grazie a microattività sia moderate che vigorose, si potrà ottenere un rischio ridotto di morte.

Davvero una buona notizia, visto che è molto più facile arrivare a 30 minuti con scampoli di tempo che organizzarsi per fare un allenamento di mezz’ora.
Ovviamente lo studio ha sottolineato che più si fa, meno si rischia – infatti i partecipanti che sono riusciti ad accumulare 60 minuti di attività giornaliera hanno ridotto il rischio di morte prematura del 57% e quelli che hanno totalizzato 100 o più minuti lo hanno diminuito del 76%.

E allora proviamoci! Per monitorarsi basta scaricare un’applicazione di salute sul proprio smartphone.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

giorno, movimento, prevenzione, salute, sport

Comments (54)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net