ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'
microplastiche nei polmoni

Microplastiche nei polmoni

Condividi questo articolo:

microplastiche nei polmoni

Trovate per la prima volta microplastiche nei polmoni umani

Dopo essere state rintracciate in frutta e verdura, nella cacca dei bambini, nella pioggia, negli oceani e nei fiumi, nel suolo, nel sangue umano e nella placenta di donne incinta, le microplastiche sono arrivate anche nei polmoni.

Le microplastiche sono da intendere come delle particelle plastiche che si possono misurare fra 1 e 5 mm, che in base a studi recenti, sono state trovate nella maggior parte delle superfici ambientali sia esterne che interne, come le abitazioni o gli spazi di lavoro e anche in cibi e nell’acqua che ingeriamo quotidianamente.

La scoperta, realizzata da un gruppo di studio del Regno Unito, disponibile online su Science Direct, è preoccupante, perché tracce di micro pezzi di plastica sono stati trovati anche nella parte più profonda del tratto polmonare. In base a questi risultati sembrerebbe che l’organo non abbia la capacità di filtrare queste particelle.

In passato, studi su persone decedute e sottoposte ad autopsia, avevano segnalato la presenza di microplastiche nelle vie respiratorie. Come segnalato sul The Guardian nel 2021 uno studio su 20 cadaveri in Brasile aveva rilevato le particelle in 13 corpi, mentre un altra ricerca condotta nel 1998 su pazienti affetti da cancro ai polmoni aveva intercettato plastica e fibre vegetali (come il cotone) in più di 100 soggetti.

Lo studio recente è stato affrontato su tredici pazienti, che dovevano subire un’operazione, e le microplastiche sono state trovate nei tessuti polmonari di undici di essi.

Le tipologie di particelle di plastica più diffuse sono state il polipropilene, che viene impiegato per realizzare imballaggi e il PET (polietilene tereftalato) usato per produrre bottiglie di plastica e moltissimi altri prodotti.

Nella ricerca, il team non avanza ipotesi sulla pericolosità eventuale delle microplastiche, ma si concentra soltanto sui dati riscontrati, fornendo però una base molto solida su cui incentrarsi per continuare gli studi sull’eventuale tossicità di queste particelle per la salute umana.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 27 volte.

effetti delle microplastiche, inquinamento, microplastiche, microplastiche nei polmoni, polmoni

Comments (2)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net