ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Russia, potente terremoto al largo coste Kamchatka: scatta allerta tsunami-Durigon: "Porteremo a casa rottamazione cartelle, 120 rate senza interessi"-Siria: "Cessati gli scontri a Sweida"-Caldo africano, terza ondata rovente: verso record in Sicilia-Tour de France, oggi 15esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-MotoGp, oggi si corre in Repubblica Ceca: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv-Trump e il caso Epstein: "Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury"-Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: "Incontro tra leader per la pace"-Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini-Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori-Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"-Superenalotto, la combinazione vincente di oggi. Sale il montepremi-Borsellino, Arianna Meloni: "Lui e la scorta eroi, strage fu molla per me e Giorgia"-Sequestrato in casa per anni con filo spinato, custodia cautelare per l'ex e tre complici-Sala indagato, Uggetti: "Amministrare non è reato, vada avanti determinato"-Ucraina, Zelensky: "Proposto a Russia nuovo round colloqui per la prossima settimana"-Auto in un fosso e corpo a 200 metri, è giallo sulla morte di Erika Strambi-Serena Williams di nuovo in campo, che colpi in allenamento-Diletta Leotta con la figlia Aria, visita speciale a papà Karius: "La felicità"-Italiana scomparsa in Tunisia, da 10 giorni nessuna notizia di Valentina Greco

Inquinamento e diabete

Condividi questo articolo:

Anche a livelli controllati, l’inquinamento può aumentare il rischio di diabete, lo dicono i ricercatori

Non finiscono mai i danni che l’inquinamento può procurarci, a diversi livelli. Studi precedenti lo avevano collegato a malattie cardiache, ictus, cancro e malattie renali, ma recentemente una nuova ricerca, pubblicata su «The Lancet Planetary Health», ha aggiunto anche il diabete ai problemi che possono essere causati dall’inquinamento – anche quando i suoi livelli sono al di sotto della soglia che li fa considerare sicuri.

I ricercatori hanno detto, come conseguenza di questi risultati, che diminuire l’inquinamento atmosferico potrebbe ridurre il tasso di diabete nei paesi che lo subiscono, sia a livelli più alti che a livelli più bassi. Nello studio, è stato stimato che l’inquinamento atmosferico ha contribuito a 3,2 milioni di nuovi casi di diabete in tutto il mondo nel 2016, ovvero circa il 14% di tutti i nuovi casi di quell’anno. Inoltre, gli studiosi hanno stimato che nel 2016 sono stati persi 8,2 milioni di anni di vita in buona salute a causa del diabete legato all’inquinamento, in tutto il mondo.

Questa malattia colpisce oltre 420 milioni di persone in tutto il mondo. Finora le cause principali conclamate del diabete di tipo 2 comprendevano una dieta non sana, l’inattività e l’obesità, ma, dopo questo studio, si deve pensare di cominciare a mettere in evidenza anche l’inquinamento, visto quanto pesa la sua presenza nel mettere in pericolo la nostra salute.

Si ritiene che la motivazione di questo legame tra inquinamento e diabete stia nel fatto che l’inquinamento atmosferico riduce la produzione di insulina e innesca le infiammazioni, impedendo al corpo di convertire lo zucchero presente nel sangue in energia di cui il corpo ha bisogno di mantenersi in salute.

Questo articolo è stato letto 56 volte.

diabete, glucosio, inquinamento, zucchero

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net