ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Topi nello spazio

Condividi questo articolo:

Venti topi stanno per essere spediti in orbita per aiutarci a capire come lo spazio può influenzare il corpo umano

Non molti giorni fa, SpaceX ha lanciato un razzo Falcon 9 che è partito dalla stazione aeronautica di Cape Canaveral in Florida e che è diretto alla Stazione Spaziale Internazionale. Sebbene senza equipaggio, il razzo trasporta passeggeri molto importanti: 20 topi da laboratorio.

I venti topi fanno parte di uno studio del Center for Sleep and Circadian Biology (CSCB) della Northwestern University che si propone di di far trascorrere a dieci di questi topi 90 giorni in orbita – un record! – e di far tornare gli altri dieci sulla Terra dopo 30 giorni. In questo modo, i ricercatori potranno vedere come lo spazio influisce sui ritmi circadiani dei topi (ovvero sui processi biologici che avvengono nei cicli di 24 ore), sul microbioma (ovvero i batteri e gli altri microrganismi che vivono dentro e sul loro corpo) e su altri processi fisiologici.

Lo studio si basa su un altro studio su cui hanno lavorato anche i ricercatori del CSCB, cioè lo studio sui gemelli Kelly fatto dalla NASA: per quel progetto, l’astronauta Scott Kelly trascorse un anno a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, mentre il suo fratello gemello Mark (anch’egli astronauta) rimase sulla Terra – proprio all’inizio di quest’anno, la NASA ha pubblicato i risultati preliminari dello studio, osservando che il tempo trascorso da Scott nello spazio aveva influenzato l’espressione del 7% dei suoi geni.

Anche in questo caso, i 20 topi diretti verso la Stazione Spaziale Internazionale hanno fratelli identici che rimarranno sulla Terra in un centro di ricerca della NASA. Lì, vivranno nelle stesse identiche condizioni dei loro fratelli volanti – stessa illuminazione, stesse temperature, stesse azioni – solo che con un ritardo di tre giorni.

Anche se i topi e gli umani sono diversi dal punto di vista biologico, la speranza è che questa replicazione quasi esatta delle condizioni – che per i gemelli Kelly non c’è stata – fornisca un resoconto ancora più accurato dell’impatto dello spazio sul corpo rispetto allo studio della NASA.

Sebbene 90 giorni non sembrino lunghi, equivalgono a nove anni della nostra vita, quindi questi piccoli topi astronauti potrebbero darci la chiave per capire cosa succede quando trascorriamo un periodo significativo della nostra vita oltre l’atmosfera terrestre.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

esplorazioni, spazio, topi

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net