ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Con il cuore nel nome di Francesco, stasera 24 maggio: gli ospiti di Carlo Conti-Gb, Financial Times: ipotesi Russia dietro attacchi a proprietà Starmer-Napoli, ora la festa scudetto. Ma pesa la decisione di Conte sul futuro-Pasquale La Rocca assente a Sognando Ballando: "Ricoverato in ospedale per un'infezione acuta"-Scudetto Napoli, tre feriti nei festeggiamenti. In manette Tiktoker con pistola-Napoli, festa scudetto con sfottò... all'Inter: il video negli spogliatoi è virale-Aggredita brutalmente in un parcheggio e salvata da 3 passanti, arrestato l'ex-Italia verso l'estate, qualche pioggia poi ecco sole e afa: le previsioni meteo-Manuali per fabbricare esplosivi e propaganda per la Jihad, arrestato 20enne-Napoli, evade dai domiciliari e festeggia lo scudetto: 25enne arrestato-Sal Da Vinci chi è, il cantante napoletano ospite oggi a Verissimo-Usa, nuove restrizioni alla stampa: al Pentagono giornalisti saranno scortati-Napoli, festa scudetto: lunedì sfilata con bus scoperto per salutare i tifosi-Milan-Monza: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ucraina, massiccio attacco russo a Kiev: missili e droni nella notte-Giro d'Italia, oggi la quattordicesima tappa: orario, percorso e dove vederla-Gp Silverstone, oggi qualifiche e sprint race: orario e dove vederle (in chiaro)-Gp Monaco, oggi le qualifiche: orario e dove vederle (anche in chiaro)-Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 24 maggio-Napoli in festa per lo scudetto, la videonews della nostra inviata

Cellule staminali e mobilità

Condividi questo articolo:

Le cellule staminali ripristinano la mobilità e la percezione sensoriale nei ratti paralizzati

I progressi nella riparazione della colonna vertebrale potrebbero spingerci in un futuro in cui un midollo spinale reciso è una condizione curabile. Intanto, un gruppo di ricercatori del Technion Institute of Technology di Israele e della Tel Aviv University ha permesso a dei ratti paralizzati di camminare di nuovo.

Il gruppo ha utilizzato una procedura chirurgica pionieristica per riparare il midollo spinale degli animali. Questa impresa medica, infatti, pubblicata su «Frontiers in Neuroscience», è stata realizzata collocando le cellule staminali prelevate dalla bocca di un essere umano adulto su un’impalcatura biodegradabile simile a una spugna che poi è stata inserita nel sito della lesione spinale dei ratti, colmando il vuoto e consentendo di passare istruzioni dal cervello al resto del corpo.

Dopo due o tre settimane, cinque dei 12 ratti che hanno ricevuto questo trattamento (quindi il 42%) sono stati in grado di iniziare a camminare – e apparentemente si muovevano quasi come se non fossero mai stati paralizzati. Oltre a migliorare la mobilità, ci sono stati anche segni che questi ratti avessero riacquistato la percezione sensoriale. Il midollo spinale, comunque, si è rigenerato in una certa misura anche negli altri sette, ma non abbastanza da qualificarsi come pieno recupero.

Parte del motivo per cui questa procedura ha avuto successo è perché è stata eseguita poco dopo l’infortunio. Se ci fosse stata un’attesa più lunga prima dell’intervento, ci sarebbero potuti essere risultati diversi, dato che la parte danneggiata del midollo spinale avrebbe avuto il tempo di atrofizzarsi.
Questo studio è stato commissionato dalla Foundation For Spinal Cord Injuries di Israele, con la speranza che possa condurre gli scienziati a un trattamento efficace per gli esseri umani.

Ovviamente c’è ancora molta strada da fare, ma questo è di certo un buon inizio.

Questo articolo è stato letto 44 volte.

cellule staminali, mobilità

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net