ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Trump: "In 2 settimane sapremo se Putin ci prende in giro"-Farmaci malattie rare: report ExploRare3.0 su Proms, estensione indicazioni e spesa Ssn-Meloni riceve il 3 giugno Macron a Roma-Imprese, Moratti: "Semplificare vincoli troppo onerosi di transizione digitale ed ecologica"-Sostenibilità, Procaccini: "Elettrificazione forzata parte delle criticità scorsa legislatura europea"-Federdistribuzione, Buttarelli: "Settore investe in sostenibilità e innovazione, Ue ci sostenga"-Simpatia, verità e poco politically correct: il successo di Balotelli a Belve-Mattarella: "Nessun potere è immune da vincoli e controlli"-Conclusa la 'Maratona' bullismo, nell'indagine giovani si raccontano 'ci sentiamo soli'-Camilla Sanvoisin, assolto il fidanzato per possesso di metadone-Nuova evasione dal carcere di Bollate, 55enne ammessa a lavoro esterno non rientra in istituto-Juventus, Giuntoli in bilico: Comolli nuovo dirigente bianconero?-Mobilità, Vota (Bolt): "Lavorare per cambiarla nelle città italiane"-Metro Italia, inaugurato a Pontedera terzo deposito dedicato a consegne dirette a clienti-Dazi, Nardella: "Rispondere allo stesso modo ci penalizza, dobbiamo riaprire discorso su web tax"-Bullismo, De Sario: "Vissuto come minaccia pervasiva più della droga"-Bullismo, Marmorato: "Formare i genitori prima dei ragazzi"-Stop ai passeggeri frettolosi, in aereo arriva la multa: l'idea in Turchia-Caleb Followill ko, unfortunio per il frontman dei Kings of Leon: tour annullato-realme GT 7: il nuovo Flagship Killer ridefinisce potenza e autonomia con attenzione al design

Amianto, talco e tumore alle ovaie

Condividi questo articolo:

L’amianto e il talco contaminato sono due potenziali fattori cancerogeni per le ovaie

Le ovaie sono due ghiandole grandi quasi come due noci, connesse dalle tube e poste a destra e a sinistra dell’utero. Sono deputate alla produzione degli ormoni sessuali e degli ovociti per la riproduzione. Il tumore alle ovaie è causato da fattori genetici, dallo stile di vita, ma anche dall’esposizione ad agenti cancerogeni, come l’amianto (asbesto) e il talco.

Il talco allo stato puro è un silicato di magnesio idrato molto usato per la fabbricazione della gomma, della carta, delle vernici, degli insetticidi, della ceramica, dei prodotti igienici e cosmetici. Deriva dalla trasformazione metamorfica di rocce che può condurre alla formazione di differenti varietà di asbesto dei gruppi anfibolo e serpentino, che, a sua volta, può presentare una componente fibrosa costituita da antofillite, tremolite e/o crisotilo.

Esperimenti sui ratti hanno dimostrato che il talco è capace di indurre la comparsa di una fibrosi polmonare e varie indagini svolte da Kleinfeld et al. (1974) hanno messo in luce che i lavoratori di New York esposti per quindici o più anni all’inalazione di talco commerciale hanno presentato una significativa incidenza di pneumoconiosi e di neoplasie dell’apparato respiratorio.

Quando parliamo di ovaie, però, abbiamo un fattore di rischio solo nel caso si abbia a che fare con talco contaminato da asbesto (un minerale già noto per essere all’origine del mesotelioma pleurico), in grado di sviluppare un mesotelioma primitivo dell’ovaio o un carcinoma ovarico.

L’amianto, o meglio l’asbesto, è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati, appartenente alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. Secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ci sono abbastanza prove per dire che tutti i tipi di amianto (crisotilo, actinolite, amosite, antofillite, crocidolite e tremolite) siano cancerogeni per l’uomo e in particolare causino mesotelioma, cancro al polmone, laringe e ovaio.

Lo stesso INAIL ha inserito il tumore alle ovaie nella lista I dell’INAIL con il fattore di rischio asbesto. Proprio per questo, dev’essere indennizzato dall’INAIL (risarcimento danni amianto INAIL – malattia professionale INAIL indennizzo), con riconoscimento della rendita (grado di inabilità a partire dal 16%) o con l’indennizzo del danno biologico (grado invalidante dal 6% al 15%) e con il rilascio della certificazione di esposizione ad amianto, ex art. comma 7, Legge 257/1992, per ottenere le maggiorazioni contributive esposizione asbesto, per prepensionamento e, per chi è già in pensione per malattia professionale, per rivalutare l’ammontare mensile della pensione.

In Italia, il tumore alle ovaie colpisce in Italia circa 4.500 donne l’anno, con un indice di sopravvivenza del 45%. In caso di diagnosi precoce, l’indice di sopravvivenza sale all’85%. Per questo è importante la diagnosi iniziale e la sorveglianza sanitaria delle donne che son state esposte ad amianto e talco contaminato.

Fonte: https://www.osservatorioamianto.com/patologie/tumore-alle-ovaie/

Questo articolo è stato letto 36 volte.

absesto, amianto, Ovaie, talco, tumore, tumore ovarico

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net