ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bambina muore in incidente su A1, donati gli organi-Palermo, interviene per difendere un commerciante: aggredito l'assessore Ferrandelli-Cybersecurity: Nobile (Agid), 'servono regole integrate per Ia, privacy e sicurezza'-Roma, stop ai botti di Capodanno: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio-Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"-Frank Matano, il talento del giudice di Italia's Got Talent: "Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi"-MotoGp, si corre a Brno: programma e dove vedere Gp Repubblica Ceca in tv-Infezione da West Nile: cos'è la malattia, sintomi e raccomandazioni-Finals a Torino anche nel 2026, l'annuncio del presidente Fitp Binaghi-Roma, trovate ossa umane in terreno a La Monachina-Tour de France, Pogacar domina 12esima tappa e torna in maglia gialla-Giovani, Pratolongo (Heineken Italia): "Oggi vince la socialità fisica su quella virtuale"-Giovani, Filippi (Heineken Italia): "Sono sempre più alla ricerca di socialità"-Italia's Got Talent, Alessandro Cattelan giudice: tutto sulla nuova edizione-Sinner, il 'consiglio' di Navarro per US Open: "Devi migliorare a rete"-Cybersicurezza, Iezzi: "Con operazione Eastwood compromessa operatività hacker filorussi NoName057"-Dieci anni da morte di Jules Bianchi, il ricordo 'commosso' di Leclerc-Milano, inchiesta urbanistica è solo all'inizio: pm studiano accordi su 'nodi' e area San Siro-Michelle Obama smentisce voci divorzio: "Vissuto momenti difficili ma mai pensato di lasciarlo"-Ex Ilva, annuncio di Urso: "Approvata autorizzazione integrata ambientale, stabilimento è salvo"

Crisantemi vs insetti

Condividi questo articolo:

I crisantemi potrebbero essere usati come pesticida naturale contro le zanzare infette

I crisantemi sono splendidi fiori, dalle grandi proprietà. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università Federale di Rio de Janeiro, dell’Università di Vila Velha e dell’Università Federale di Espírito Santo ha rivelato che questa pianta, soprattutto la varietà “sheena gialla”, potrebbe essere un pesticida naturale contro la zanzara portatrice della febbre gialla (Aedes aegypti).

La zanzara della febbre gialla trasmette diversi virus, causando epidemie. Si tratta di malattie che possono ridurre significativamente la qualità della vita di una persona e, in alcuni casi, condurre alla morte.
Sfortunatamente, le zanzare possono sviluppare una resistenza ai pesticidi convenzionali: proprio per questo è necessario trovare valide alternative, specialmente di origine naturale.

In questo studio, pubblicato su The Brazilian Journal of Pharmacognosy, i ricercatori hanno raccolto da crisantemi estratti di metanolo e diclorometano. Hanno identificato i composti attivi e hanno verificato se qualcuno di loro avesse precedentemente riportato attività larvicida.
Hanno scoperto che l’estratto di metanolo contiene flavonoidi e acidi caffeoilquinici. Non solo, i composti dell’estratto di diclorometano includono triterpenoidi e acidi grassi, che hanno una attività insetticida.

Hanno quindi esposto larve di zanzara agli estratti di metanolo e diclorometano e hanno esaminato l’LC50, ossia la concentrazione necessaria per uccidere il 50 percento della popolazione larvale. I risultati hanno mostrato che gli estratti di metanolo e diclorometano avevano rispettivamente valori di LC50 di 5,02 e 5,93 parti per milione (ppm).

“Le piante ornamentali sono abbondantemente coltivate negli altopiani brasiliani; tuttavia, dopo l’invecchiamento, vengono scartate. I risultati del presente studio dimostrano che queste piante potrebbero essere riciclate per i loro estratti metanolici e utilizzate nella realizzare prodotti innovativi, come larvicidi di origine naturale”, hanno concluso gli autori dello studio.

Questo articolo è stato letto 499 volte.

crisantemi, insetti, insetticidi, zanzare

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net