ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

Le donne che sposano alberi in Messico

Condividi questo articolo:

Per sensibilizzare le persone contro il disboscamento arrivano questi bizzarri matrimoni green

Delle attiviste messicane si sono recate a San Jacinto Amilpas per sposarsi, una notizia che potrebbe sembrare normalissima se non fosse che le cerimonia a cui hanno preso parte era un matrimonio di massa per dichiarare la loro eterna devozione alla natura e in particolare agli alberi – che erano, per l’appunto, i loro sposi.

L’evento, che è stato chiamato «Marry a Tree» («Sposa un albero») è stato ideato per aiutare a sensibilizzare l’opinione pubblica sul disboscamento illegale e sulla deforestazione nello stato di Oaxaca.

La cerimonia è stata guidata dall’attore e ambientalista peruviano Richard Torres che, a sua volta, si è sposato varie volte con alberi – la prima a Bogotà, in Colombia, nel 2014, nel tentativo di incoraggiare i ribelli delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia a piantare alberi invece di incitare alla guerra.
Ovviamente, si tratta di matrimoni non vincolanti, se non sul fronte dell’etica per il rispetto dell’ambiente, però, a quanto dicono gli attivisti, questo metodo si sta dimostrando ottimo per far luce sul disboscamento illegale che, negli ultimi anni, ha avuto una portata davvero devastante in Messico, rendendosi responsabile anche di un aumento della siccità. In effetti, le foreste del paese stanno subendo un duro colpo a causa del commercio illegale di legname – che si pensa essere controllato da associazioni criminali – e Oaxaca è diventato uno dei cinque stati più colpiti dalla deforestazione.

È possibile vedere qui  il video di Torres che sposa i suoi alberi e fermarsi un po’ a pensare: anche se non sposeremo un albero e magari non ne abbracceremo mai nemmeno uno, dovremmo comunque fermarci a riflettere, una volta di più, sul tipo di rispetto che dovremmo avere nei confronti dell’ambiente.

 

Questo articolo è stato letto 512 volte.

alberi, albero, matrimoni, matrimonio, messico

Comments (164)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net