ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Allarme allergie, con la crisi climatica durano 45 giorni in più. Ecco il decalogo anti starnuto-Campi Flegrei, Musumeci: "Non si doveva edificare. A rischio 100mila persone"-Nomine Rai, maggioranza Cda vota a favore: no di Natale, Di Majo e Di Pietro-Giubileo, Airbnb in campo per supportare l'afflusso di pellegrini-Roma, bagarre in Campidoglio su spese manifestazione per l'Europa: la protesta di FdI - Video-Frontiere e futuro, il Giro d'Italia della Csr arriva a Gorizia-Manageritalia: "Tutelare sanità integrativa, Fondi alleggeriscono spesa pubblica"-Addio a Eddie Jordan, l'ex proprietario del team di Formula 1 aveva 76 anni-Meloni e il Manifesto di Ventotene, nuovo scontro in Senato: tensioni in aula-Due giorni dedicati alla moda del futuro, a Roma Accademia del Lusso protagonista alla Nuvola dell’Eur-Omicidio Saman, la madre in aula: "Quella sera l'ho vista sparire"-Consiglio Ue, oggi il summit su difesa e riarmo. Von der Leyen: "Giorni decisivi"-Roma, intervento chirurgico per Dybala dopo infortunio-World Water Day, l'impegno di Sanpellegrino per risorsa idrica e ghiacciai-Malattie rare: l'abbraccio come metafora di cura, il modello Nemo al Senato-Malattie rare, Silvestro (Fi): "Centri Nemo eccellenza di cura per patologie neuromuscolari"-Malattie rare, Sabatelli (Nemo Roma): "Nei nostri centri assistenza innovativa"-Sla e Sma, Mercuri (Nemo Roma): "Con ricerca risultati impensabili anni fa"-Malattie rare, Massimelli (Aisla): "Centri Nemo garanzia di assistenza competente"-Malattie rare, Lamperti (Nemo): "Con nostra assistenza meno ricoveri in Ssn"

Sciare responsabilmente

Condividi questo articolo:

Arriva una cera per gli sci a base vegetale, che non lascia residui chimici sulla neve

Sono così tante le maniere in cui inquiniamo, dalle più grandi alle più piccole, che certe volte vengono fuori degli argomenti che non si potrebbero nemmeno immaginare. Per esempio: chi lo avrebbe mai detto che, spalmando una cera sugli sci per farli andare meglio sulla neve durante le nostre discese, avremmo rilasciato sul manto nevoso delle sostanze chimiche? Eppure succede. Ed è proprio per questo che è nata una nuova cera da sci ecologica che, mentre ci aiuta a scivolare sulle piste, ci aiuta anche a mantenere l’ambiente libero dalle sostanze chimiche pericolose presenti nella maggior parte delle cere da sci.

In un mondo in cui quasi tutte le cere esistenti sono prodotte con il petrolio, l’innovativa cera ecologica MountainFLOW è interamente realizzata con le piante. Poiché qualunque cosa ci sia sotto i nostri sci entra rapidamente in contatto con la neve, che poi scende nei ruscelli e si immette nei fiumi locali, è bene che non sia il petrolio ad andare a infiltrarsi nei nostri sistemi idrici, ma un prodotto ecologico.

Per fortuna, il team di MountainFLOW ha dato il via a una nuova campagna Kickstarterper annunciare il lancio di questa linea di cera da sci a base vegetale: essa sta rapidamente catturando l’attenzione degli sciatori, che vogliono fare quanto in loro potere per non creare altri danni all’ambiente, già così danneggiato.

 

Questo articolo è stato letto 40 volte.

cera da sci, ecologico, neve, petrolio, sciare, sciatori, tutela ambientale, vegetale

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net