ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"

Un tappo è per sempre

Condividi questo articolo:

8 modi per dare nuova vita ai tappi di vino raccolti durante le feste

E’ facile mettere da parte, al termine delle feste, un discreto numero di tappi di sughero, la cui destinazione è, la maggior pare delle volte, il secchio delle immondizie. Da oggi non sarà più così: ecco otto soluzioni per collezionatori seriali o, semplicemente, consumatori occasionali di vino.

1. Ghirlanda o centrotavola: avete mai osservato quante brillanti soluzioni di recyclart esistano? Una spendida idea è quella di realizzare una ghirlanda. Basta incollare i tappi con la colla a caldo, formando una bella circonferenza, e abbellire il tutto con un nastro colorato o con i fiori secchi.

2. Segnaposto: realizza, con un coltello, una bella fessura nei tuoi tappi. Potrai inserire così un foglietto con il nome dei tuoi invitati.

3. Gioielli: basta un piccolo foro per rendere un tappo un ciondolo. I bambini impazziranno, ma vedrai…non solo loro.

4. Bacheca: recupera, in casa, una vecchia cornice. Incollando, con la colla a caldo, i tappi potrai trasformarla in un’utile bacheca. Ricorda di tenere a portata di mano le puntine!

5. Sottopentola: il sughero è un materiale eccellente per assorbire o trasferire calore. Perché non usarlo come sottopentola, per evitare di rovinare il tavolo del soggiorno? Basta prendere un cerchio da ricamo, sistemare i tappi, stringerli e fissare.

6. Segnali da giardino: il sughero si comporta bene con il calore, ma anche con l’umidità. Inseriscilo nel tuo giardino, in cima agli spiedini, facendo una fessura. Potrai incastrare delle tabelline di legno con il nome delle tue piante officinali.

7. Tappettino da bagno: che il sugero resista alla muffa si sa, ma non che possa essere impiegato per la realizzazione di un tappeto da doccia. Come sempre, basta la superficie adatta e la colla a caldo.

8. Decorazione: i tappi possono essere usati interi o a metà. Un ottimo riutilizzo è quello che riguarda le candele. Appiccicati ai lati, potranno impedire alla cera di strabordare su tavoli e tavolini.

Questi sono solo otto piccoli suggerimenti: per tutto il resto, c’è la tua fantasia!

Questo articolo è stato letto 101 volte.

colla, riciclo, riulizzo, riutilizzo, sughero, tappi, tappo

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net