ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso-Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza-Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv-Garlasco, blitz a casa Sempio: investigatori alla ricerca di "qualsiasi cosa utile alle indagini"-Dazi, Federmanager: "Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese"-Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro-Milano, 15enne uccide anziana: prima la colpisce con una lampada e poi la strangola-Serie A e la lotta a pirateria audiovisiva: "Fenomeno criminale che sottrae risorse vitali"-Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta 'nuova finestra' su studio dell’universo estremo-Giro d'Italia, a Pedersen anche la quinta tappa. Terza vittoria per la maglia rosa

Serve una moda “slow”, riciclare tutto è impossibile

Condividi questo articolo:

Esistono alternative al modello corrente di industria della moda, che consuma troppe risorse

L’industria della moda è un pericolo per l’ambiente: consuma troppe risorse. Bisogna trovare una soluzione più sostenibile, probabilmente puntando verso una moda slow. Il riciclo al 100%, ad essere realisti, è una chimera. Lo spiega Greenpeace nel nuovo rapporto “Fashion at the crossroads”, che raccoglie quasi 400 esempi di alternative al modello corrente di industria della moda. Per la prima volta viene presentata una rassegna di soluzioni già praticate da cui ottenere un modello che non comporti compromessi di natura etica, sociale o ambientale.

“L’economia circolare – afferma Chiara Campione, Senior Corporate Strategist di Greenpeace Italia – è sulla bocca di tutti, ma dietro questa bella etichetta si nasconde il sogno impossibile dell’industria che la circolarità possa risolvere il problema di un consumo eccessivo di risorse. In ogni caso dobbiamo consumare meno perché il riciclo al 100% è una chimera!”.

Da sei anni Greenpeace porta avanti la campagna Detox per l’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose dal tessile.

Finora hanno aderito 80 marchi internazionali, tra i quali più di 50 realtà tessili italiane, che rappresentano il 15% della produzione tessile globale in termini di fatturato.

L’”economia circolare” è ancora immatura secondo Greenpeace: la produzione tessile globale continua a crescere esponenzialmente e il riciclo avviene prima di aver eliminato le sostanze chimiche pericolose. Per questo bisogna ridurre l’impatto della produzione tessile, aumentare la longevità dei prodotti, il loro riciclo e una nuova vita per i prodotti. “È ora – conclude Greenpeace – che venga adottata una normativa sulla responsabilità delle aziende che preveda il ritiro obbligatorio dei prodotti a fine vita, per evitare che finiscano in discarica o all’inceneritore, e che premi chi si impegna sul fronte della riduzione dell’impatto ambientale del prodotto”.

Questo articolo è stato letto 31 volte.

economia circolare, fashion, greenpeace, inquinamento, moda, Slow Fashion, vestiti

Comments (21)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net