ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Axa Mps, Nicola Maione nuovo presidente-Consulenti lavoro: Liguria da record, la più alta occupazione del resto d’Italia-Anestesisti, dolore e cure palliative, a Bari Congresso Siaarti Acd-L'oro nel fioretto Di Francisca: "Io vittima di bullismo da ragazzina e ora online"-Aprea: "Constro il bullismo serve più action learning per insegnare il confronto"-"Questa è la nostra notte", Imagine Dragons infiammano Milano: lo show sold out-Giornata ipoparatiroidismo, a via 'Si può parlare di normalità' di Appi-Schumacher, la Ferrari F2001 venduta all'asta per 16 milioni di euro-Kevin Costner, "scena di stupro non prevista sul set": una stunt lo denuncia-Sostenibilità, Davines: nel 2024 rimosse dall’ambiente 866 tonnellate di rifiuti in plastica-Bullismo, l’ex schermidore Aspromonte: "Lo sport aiuta a reagire e stare meglio"-Filosa nuovo ceo Stellantis, chi è l'ad che ha guidato il gruppo in Nord e Sud America-Il pugile Blandamura: "I ragazzi non vanno giudicati ma guidati"-Frassinetti: "Il bullismo è figlio della degenerazione della società incentivato da solitudine e social"-Malattie rare, Lupi (Amare): "Inclusione fa sentire paziente a suo agio ovunque"-Malattie rare, pazienti: "Sfida per inclusione è presa in carico sul territorio"-Malattie rare, psicoterapeuta: "L'inclusione fa sentire meno soli e rari i pazienti"-Malattie rare, ematologa Verna: "Paziente emofilico era isolato ora è protagonista"-L'ex schermitrice Di Francisca: "I giovani hanno bisogno di modelli ed esempi"-Caponetti: "Un ragazzo su tre è stato vittima di bullismo"

In Piemonte se fai la raccolta differenziata vinci uno sconto spesa

Condividi questo articolo:

Fai la raccolta differenziata? Rispetti l’ambiente? Con le tue azioni riduci la CO2? In 19 Comuni del Piemonte vinci un buono spesa

 

Un buono spesa se rispetti l’ambiente. L’idea rivoluzionaria sara’ adottata in Piemonte. Vediamo come funziona: la carta fedeltà dal nome FADA (fedeltà amica dell’ambiente) non premia il consumo ma le azioni virtuose nei confronti dell’ambiente. Per ottenere punti non bisogna, infatti, far acquisti ma realizzare una delle azioni che riducono le emissioni di anidride carbonica, tra quelle proposte. E’ il caso della raccolta differenziata comunale o dell’utilizzo delle stazioni di raccolta di Mr. Pet. Molte altre azioni sono già in cantiere, come la concessione dei punti a chi realizza il compostaggio domestico, o, sempre a cura di COVAR14, attraverso i conferimenti negli Ecocentri consortili, non appena informatizzati.

Covar14 è il primo bacino di Comuni in ambito nazionale ad aver aderito al progetto Fedeltà Amica Dell’Ambiente, ideato da Achab Group e Keo Project, e quindi lanciato per i cittadini dei 19 comuni piemontesi che fanno parte del Consorzio Covar14: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole Piemonte, La Loggia, Lombriasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta Torinese, Trofarello, Villastellone, Vinovo e Virle Piemonte. Le tessere verranno recapitate con i nuovi calendari di raccolta a tutte le famiglie dei 19 Comuni.

Tutti i metodi per il caricamento dei punti sulla propria tessera FADA saranno a disposizione sul sito www.covar14.it; ma come funziona il caricamento punti? È stato messo a punto un sistema che consente di calcolare la CO2 risparmiata da chi adotta queste buone pratiche. In sostanza ogni 100 grammi di emissioni ridotte viene caricato 1 punto. Questi punti possono poi essere ‘spesi’ nelle attività economiche che aderiscono all’iniziativa (elencate sempre sul sito, ma riconoscibili anche da una vetrofania) ottenendo in cambio sconti e promozioni.

I materiali raccolti continueranno ad essere conferiti ai Consorzi deputati nell’ambito dell’Accordo-Quadro Anci-Conai, con cui Covar 14 ha da anni sottoscritto le apposite convenzioni. L’obiettivo è anche quello di creare una sorta di “isola di eccellenza”, che possa rappresentare un volano per il miglioramento qualitativo e quantitativo della raccolta differenziata, specialmente degli imballaggi in plastica che presentano le maggiori criticità sotto questo aspetto.

I cittadini e le attività economiche che desiderano ottenere maggiori informazioni, ed essere aggiornati sull’evoluzione del progetto possono consultare i siti www.covar14.it o www.puntifada.com.

Per i cittadini del bacino è anche disponibile il NumeroVerde 800 639 639. (red/com)

 

Questo articolo è stato letto 49 volte.

ambiente, buono spesa, FADA, raccolta differenziata

Comments (64)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net