ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, Conte rinnova. De Laurentiis: "Avanti tutta, più forti di prima"-Inaugurato stabilimento Eureka a Firenze, Mignon factory di macinacaffè italiano-Milan, Allegri ha firmato: è il nuovo allenatore-Dazi, Corte d'Appello sospende la decisione. Misure di Trump rimangono in vigore-Covid, cacciatore italiano di varianti: "Così ho intercettato Nimbus"-Dl sicurezza, via libera della Camera. Protesta opposizioni in Aula: "Decreto paura"-Festival di Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli-Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te-Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"-Sanità, Pisanello (Italfarmaco): "Osteoporosi ha impatto di 10 mld di euro l'anno"

Quanto sta diventando acido l’oceano?

Condividi questo articolo:

Dicono gli scienziati che le acque sono così acide da sciogliere il guscio dei granchi

Gli oceani del mondo assorbono circa il 30% dell’anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera. Questo significa che con l’aumentare dei livelli di CO2 nell’atmosfera, anche i livelli di questo ossido acido nell’acqua del mare aumentano, facendo crescere anche l’acidità.

Gli scienziati hanno scoperto che l’effetto è diventato così pronunciato che l’acqua sempre più acida dell’Oceano Pacifico sta dissolvendo i gusci dei Dungeness crab, granchi anche noti come granciporri del Pacifico.

Per lo studio, che è stato finanziato dalla National Oceanic and Atmospher Association (NOAA) e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, un team internazionale di ricercatori ha utilizzato un microscopio elettronico a scansione per analizzare campioni di questa specie di granchi, raccolti durante una crociera di ricerca di NOAA del 2016.

Questa analisi ha portato alla scoperta di Dungeness crab larvali con danni ai loro gusci superiori. Alcuni dei granchi avevano perso le strutture sensoriali simili a peli che in genere usano per navigare nei loro ambienti, e molti dei granchi danneggiati erano più piccoli di altre larve.

La scoperta non ha solo un impatto sull’ecosistema del Pacifico, ma potrebbe anche influenzare le economie delle città del nord-ovest del Pacifico che catturano e vendono i crostacei.

«Se questi granchi larvali devono impiegare energia per riparare i loro esoscheletri e, di conseguenza, sono più piccoli, la percentuale che li porta all’età adulta sarà nella migliore delle ipotesi variabile e probabilmente scenderà nel lungo termine», ha dichiarato in un comunicato stampa la ricercatrice Nina Bednarsek.

Sono comunque necessarie ulteriori ricerche per determinare quanto la dissoluzione esterna del guscio nella fase dell’infanzia incida nelle fasi successive della vita e nella riproduzione, per capire quali potrebbero essere le conseguenze potenziali per le dinamiche della popolazione.

 

Questo articolo è stato letto 47 volte.

a rischio, acidità, anidride carbonica, fauna, Oceano

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net